News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
25
Ago 2021
Ago 2021
Vi presentiamo... Valeria Camia
Mi chiamo Valeria Camia, sono nata a Codogno (cittadina lombarda diventata tristemente famosa per essere stata il luogo del primo focolaio “noto” di Covid-19 in Italia…) e dal 2018 abito a Massagno. Precedentemente, ho vissuto a Zurigo e a San Gallo, dove mi sono trasferita nell’ormai lontano 2008 per svolgere un Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca (SNF): un’analisi comparata delle convergenze di voto tra diversi elettorati europei.
25
Ago 2021
Ago 2021
"Sarà vero?": dal progetto pilota del 2019/2020 all’edizione 2020/2021
Con l’avvento delle nuove tecnologie e la rivoluzione digitale, le notizie si divulgano sempre più rapidamente; ciascuno di noi può dire quello che vuole e raggiungere facilmente migliaia di altre persone. Ma siamo davvero sicuri che tutto ciò che leggiamo sia veramente affidabile e veritiero? Per rispondere a questa domanda, occorre sviluppare un’attitudine critica nei confronti delle notizie che quotidianamente ci vengono presentate. Come?
25
Ago 2021
Ago 2021
L’avanzata del digitale e la qualità del servizio pubblico
Tre “C”, chiarezza, credibilità e curiosità. Sono queste le stelle polari che devono guidare il lavoro di ogni buon giornalista e un servizio pubblico che voglia essere di qualità.