News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
21
Set 2022
Set 2022
RSI sul territorio, come e quanto?
Partecipa al sondaggio CORSI!
07
Set 2022
Set 2022
“Con Cult+ andiamo a portare temi culturali di qualità sul web”
Parlare di cultura sui social con brevi video di pochi minuti. È possibile e funziona? Sì, perché la qualità non è una questione di quantità. Parola di Chiara Fanetti, che dopo una lunga e solida esperienza in radio (a Rete Due), da qualche anno è responsabile di Cult+, il magazine culturale online della RSI. Ci racconta che cos’è e come funziona.
#INTERVISTA, #RSI
05
Set 2022
Set 2022
Porte aperte RSI: un successo anche per la CORSI
Le porte aperte della RSI a Comano di sabato 3 settembre sono state un grande successo. Centinaia di persone hanno visitato anche lo stand CORSI lungo il percorso, ricevendo tutte le informazioni sui vantaggi di diventare soci e partecipando al nostro quiz per vincere gli ambiti gadget CORSI.