News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
13
Feb 2023
Feb 2023
Il Consiglio del pubblico torna su "Seidisera"
A qualche mese di distanza dal primo monitoraggio, il Consiglio del pubblico SSR.CORSI è tornato ad analizzare Seidisera, l'appuntamento informativo radiofonico della RSI che va in onda in diretta tutti i giorni alle 18, per valutare come si è evoluto dopo i primi mesi. Il primo aveva analizzato le trasmissioni andate in onda dal 10 gennaio al 16 gennaio 2022. Il commento sull'analisi è contenuto nel rapporto, che si può leggere QUI
#CP
09
Feb 2023
Feb 2023
“Non mi sono mai annoiata e la passione è ancora quella dell’inizio”
Giornalista sportiva da quasi trent’anni, volto (e voce) noto e amato della RSI, Ellade Ossola ha seguito i Mondiali di sci alpino 2023 in Francia. Le abbiamo rubato qualche minuto delle sue intense giornate, per farci raccontare emozioni, aneddoti e curiosità sul suo lavoro, che è anche, soprattutto, una passione.
05
Feb 2023
Feb 2023
"Negli Archivi RSI c’è una quantità impressionante di prodotti legati alla nostra realtà: una miniera d'oro"
Hanno percorso e raccontato per decenni il territorio della Svizzera italiana, in qualità di giornalisti, produttori, registi RSI. Ora Bruno Bergomi e Federico Jolli sfruttano il loro ricchissimo bagaglio di conoscenze per andare a cercare delle “pepite d’oro” audiovisive negli sconfinati Archivi RSI e mostrarle al pubblico nelle serate promosse dalla SSR.CORSI. La prossima è in programma il 13 febbraio. Nel frattempo, li abbiamo incontrati per scoprire come fanno a cercare e trovare questi preziosi tesori del nostro passato.