News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
08
Nov 2023
Nov 2023
La SSR accoglie con favore la decisione del Consiglio federale di respingere l'iniziativa «200 franchi bastano!», ma è preoccupata per le conseguenze dell’annunciata riduzione del canone
Riportiamo il comunicato stampa inviato dalla SSR a seguito della comunicazione del Consiglio federale sull'iniziativa "200 franchi bastano".
07
Nov 2023
Nov 2023
"Alla RSI non vogliamo una redazione di robot"
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il lavoro in molti settori, anche il giornalismo. La RSI come si sta muovendo e in che modo si confronta con l'evoluzione tecnologica? Ne parliamo con Reto Ceschi, responsabile dell'Informazione RSI, in vista dell'evento "Quando la scrittura è creata da una macchina" dell'associazione "NEL - Fare arte nel nostro tempo", sostenuto anche dalla SSR.CORSI.
#INTERVISTA, #EVENTO
31
Ott 2023
Ott 2023
"Nei confronti del calcio femminile ci sono ancora molti pregiudizi, difficilissimi da abbattere”
Mari Luz Besomi-Candolfi è un volto noto nella Svizzera italiana: attiva in politica, infermiera psichiatrica, ospite di molte trasmissioni RSI, ma soprattutto una delle pioniere del calcio femminile a sud delle Alpi, nonché arbitro. In vista dell’evento “Sport e uguaglianza davanti alle telecamere” ci ha raccontato della sua esperienza di giocatrice negli anni Settanta e Ottanta, ma non solo…