News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
24
Nov 2016
Nov 2016
Nominato il nuovo direttore generale della Radiotelevisione svizzera
Dal 1 ottobre 2017 la SRG SSR (Radiotelevisione svizzera) avrà un nuovo direttore generale: venerdì 25 novembre infatti, l'assemblea dei delegati ha approvato la nomina dell’attuale direttore della Radio Télévision Suisse (RTS) quale successore di Roger de Weck.
09
Nov 2016
Nov 2016
Novità in arrivo riguardo l'offerta RSI
VPD – Il consenso “condizionato” della CORSIIl Consiglio di Amministrazione della SSR ha deciso di avviare concretamente il progetto “Vicinanza Pubblico Digitale” (VPD) che porterà la RSI nei prossimi anni a potenziare la sua offerta sull’online in sostituzione del secondo canale televisivo “La2” (che a tempo debito verrà spento).
03
Nov 2016
Nov 2016
Vicinanza al territorio o localismo?
Chi non avesse potuto assistere al dibattito del 21 ottobre sul tema RSI e territorio che si è svolto a Giubiasco, può rivederlo per intero sul nostro canale Youtube CORSIRSI!Buona visione!