News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
18
Giu 2017
Giu 2017
RSI Storie chiede l'aiuto del pubblico
Fra il 18 e il 25 giugno, la redazione del magazine Storie invita tutti a tenere a portata di mano una videocamera o lo smartphone e a filmare la propria settimana o anche solo una o più giornate: ciò che succede personalmente ad ognuno o che accade negli immediati dintorni.
#RSI
12
Giu 2017
Giu 2017
RSI: Una certa libertà
Pensate che un programma televisivo o radio di RSI non ha informato adeguatamente il pubblico o ha infranto delle norme della radiotelevisione? Esiste un mediatore che ha il compito di ricevere i vostri reclami e aiutarvi a fare ricorso
11
Giu 2017
Giu 2017
La CORSI si prepara ad affrontare le sfide del servizio pubblico
Convocati in assemblea generale ordinaria sabato 10 giugno 2017 all’Auditorio Stelio Molo RSI a Lugano-Besso, oltre 160 soci CORSI in rappresentanza di 242 voti hanno adottato un’importante risoluzione volta a sottolineare lo sforzo della Società cooperativa per la radiotelevisione della Svizzera di lingua italiana per la difesa del servizio pubblico: in preparazione all’impegno volto a contrastare l’iniziativa popolare No-Billag.