News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
10
Ott 2017
Ott 2017
Cosa significa fare fiction alla RSI?
All’inizio di quest’anno Alessandro Marcionni ha preso le redini della Produzione fiction della RSI, subentrando a Gabriella De Gara. Diplomato al Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive (CISA), Alessandro Marcionni è stato a lungo collaboratore del Locarno Festival prima di approdare alla RSI. L’abbiamo contattato per approfondire i progetti della televisione svizzera per i prossimi anni
#INTERVISTA, #RSI
09
Ott 2017
Ott 2017
Il Consiglio regionale della CORSI e il suo Comitato si sono riuniti a Lugano
Il 5 ottobre si sono tenute a Lugano le sedute ordinarie del Comitato del Consiglio regionale (CCR) e del Consiglio regionale (CR) della CORSI (Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana).No Billag: la CORSI vuole informareIl presidente Luigi Pedrazzini ha presentato brevemente i vari aspetti della prossima campagna relativa all’iniziativa No Billag, sulla quale, conformemente a quanto deciso dall’assemblea generale lo scorso 10 giugno, la CORSI si impegnerà a sensibilizzare l’opinione pubblica della Svizzera italiana.
08
Ott 2017
Ott 2017
Le voci degli anziani tra web, microfoni e telecamere
Questo il titolo dell’evento che il Consiglio anziani del Canton Ticino ha organizzato in collaborazione con la CORSI, società regionale della SRG SSR che rappresenta il pubblico della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, lo scorso 19 settembre a Lugano.