News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
28
Nov 2017
Nov 2017
Comunicato stampa del Consiglio del pubblico CORSI
Comunicato stampa del Consiglio del pubblico CORSILugano, 29 novembre 2017 Negli ultimi mesi il Consiglio del pubblico della Corsi (CP) ha dedicato particolare attenzione ad alcune offerte digitali RSI, un’area che avrà una valenza sempre più strategica in questi tempi di digitalizzazione.
14
Nov 2017
Nov 2017
La memoria storica della Svizzera italiana
Spesso pensiamo alla televisione e alla radio come una finestra sul presente. Nel nostro immaginario sono prima di tutto dei media rivolti al qui e ora, servono a raccontare il contemporaneo. Del resto il Telegiornale, il Quotidiano e il Meteo sono i programmi più seguiti anche alla RSI. Ma persino programmi meno centrati sull’informazione hanno sempre un forte legame con quello che è il nostro presente.
07
Nov 2017
Nov 2017
L'informazione nei video in pillole - «Nouvo»: un'offerta SSR con potenzialità
Berna, 8 novembre 2017. Quest'anno i cinque Consigli del pubblico della SSR (SRG.D, RTSR, CORSI, SRG.R e swissinfo.ch) hanno messo sotto la lente «Nouvo», la nuova proposta d'informazioni attiva da marzo 2017 in tutte le regioni linguistiche.