News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
01
Lug 2018
Lug 2018
Margot, la “strega” della Rsi che rende inquieta la Corsi
Il Consiglio del pubblico critica la debordante cornice noir della “Casa della scienza” e punzecchia la protagonista: «Veicola un rapporto ambiguo tra scienza e stregoneria»
27
Giu 2018
Giu 2018
I mondiali in rosa
È la vera protagonista di Russo ma non dormo, seguitissimo programma RSI che ci terrà compagnia tutte le sere su LA 2 fino alla fine dei mondiali: Rosy Nervi, affronta per la prima volta in televisione tematiche sportive come co-conduttrice. Con lei discutiamo di questa nuova avventura professionale.Come ti senti nel tuo ruolo di conduttrice sportiva, non essendo il tuo campo usuale?
27
Giu 2018
Giu 2018
SSR, scatta l'ora del "piano R"
Annunciato il 4 marzo scorso dal direttore generale Gilles Marchand, è stato presentato e ufficializzato - come promesso - entro fine giugnoSono riforme a lungo termine quelle annunciate oggi dalla SSR (Società svizzera di radiotelevisione), approvate ieri dal Consiglio d'amministrazione nel quadro del piano di risparmi e riorganizzazione - il cosiddetto "piano R" - definito dal Comitato di direzione.