News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
17
Set 2018
Set 2018
“La RSI? Benvenuta anche su suolo italiano”
Ieri sera, durante l’evento organizzato dalla CORSI “Lombardia prossima ventura”, il giornalista Moreno Bernasconi ha intervistato il nuovo Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.
13
Set 2018
Set 2018
Moreno Bernasconi intervisterà Attilio Fontana: le anticipazioni
Lunedì 17 settembre alle ore 18:00, presso lo Studio 2 RSI, avrà luogo l’incontro/intervista “Lombardia prossima ventura”, organizzata dalla CORSI.Ospite Attilio Fontana, nuovo Governatore della Regione Lombardia, intervistato da Moreno Bernasconi, giornalista e commentatore politico. Con lui ne abbiamo discusso in anteprima. Anzitutto, perché partecipare alla serata?
#EVENTO, #INTERVISTA
10
Set 2018
Set 2018
Edy Salmina: le domande che il giornalismo non pone
Edy Salmina ha lavorato alla RSI dal 1994 al 2012, da ultimo dirigendone, dal 2008 in poi, l’Informazione unificata. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su temi di diritto penale e diritto dei media, dal 2012 gestisce uno studio legale a Lugano. È stato presidente della Conferenza dei capiredattori della SSR, vicepresidente del Consiglio svizzero della Stampa ed è membro dell’Autorità federale indipendente in materia radiotelevisiva (AIR). Ha fatto parte del gruppo di consulenza dell’UFCOM per la futura legge sui media elettronici, attualmente in consultazione.