News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
07
Apr 2020
Apr 2020
Intervista: “Ottimi i reportage RSI dagli ospedali perché danno voce a noi operatori sanitari”
Rea Hochstrasser è infermiera in cure intense al Cardiocentro, struttura che dal 24 marzo ha messo a disposizione un intero piano per ospitare i pazienti affetti da Covid-19. L’abbiamo raggiunta tra un turno e l’altro per farci raccontare come sta vivendo questa situazione eccezionale, ma anche (e soprattutto) come valuta l’offerta della RSI chi come lei ha sotto gli occhi tutti i giorni gli effetti della pandemia nella Svizzera italiana. Innanzi tutto, come sta? E come vive l’emergenza sanitaria legata al Covid-19?
07
Apr 2020
Apr 2020
Un ricco menù di interviste, sondaggi, giochi e riscoperte
01
Apr 2020
Apr 2020
Lo sapevate che …. Pillole sulla CORSI
Nell’ ufficio del Segretariato conserviamo il primo libro dei soci, rappresentante il flusso dei soci della CORSI Società cooperativa per la radiotelevisione svizzera di lingua italiana.I primi soci CORSI sono stati ratificati e iscritti nel libro soci in data 2 luglio 1931.