News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
18
Mag 2020
Mag 2020
Lo sapevate che …. Pillole sulla CORSI
Questa settimana parliamo di parità di genere, anche in casa nostra. Qual è la proporzione tra uomini e donne negli organi della CORSI? È in netto miglioramento, anche se si può fare di più.
18
Mag 2020
Mag 2020
“Il re e il masso”. L’impegno per la qualità arricchisce.
I valori del servizio pubblico dei media raccontati a grandi e piccini attraverso le fiabe 4 .“Il re e il masso”L’impegno per la qualità arricchisce
18
Mag 2020
Mag 2020
La socia: Mirella De Paris
Ho scelto qualche anno fa di diventare socia della CORSI perché è un modo per sentirsi parte della Radiotelevisione non soltanto in quanto Servizio pubblico, ma perché è “nostra”. Non ha altri proprietari se non noi, fruitori e fruitrici. A proposito di donne fruitrici, sono lieta di far parte del gruppo neonato che durante la pandemia si è dato l’appellativo “Gender Covid 19”: la ragione per aver creato il gruppo risiede nel fatto che durante le settimane chiusi in casa abbiamo assistito ad una narrazione del mondo travolto dal virus tutta vestita al maschile.