News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
25
Mag 2020
Mag 2020
“Puntiamo a un coinvolgimento attivo del pubblico”
Le considerazioni di Roberto Stoppa, neoeletto presidente del Consiglio del pubblico della CORSILe mie radici partono dal paese più a sud della Svizzera con una ramificazione bergamasca da parte di mamma. Il Mendrisiotto è un luogo dal quale faccio molta fatica a staccarmi. È morfologicamente un paesaggio stupendo anche se negli ultimi anni è continuamente torturato e la sensibilità edificatoria è ormai una virtù molto rara.
25
Mag 2020
Mag 2020
Lo sapevate che …. Pillole sulla CORSI
Se hai 18 anni e sei svizzero e/o residente in Svizzera hai il diritto e la possibilità di diventare socio della CORSI.
25
Mag 2020
Mag 2020
Dietro le quinte del lavoro in RSI: Anna Valenti, corrispondente da Roma
Ha vissuto e raccontato alla radio il lockdown in Italia fin dai primi giorni di Codogno. Anna Valenti, corrispondente da Roma per il radiogiornale, parla della sua doppia quarantena, del suo lavoro ma anche delle emozioni e delle particolari esperienze vissute durante l’emergenza sanitaria.