News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
16
Giu 2020
Giu 2020
L’informazione e l’economia: la necessità di un dibattito pubblico di qualità
Negli ultimi mesi il tema della salute ha occupato ogni spazio pubblico e privato. D’altro canto il rischio di contagio e di morte a causa del Coronavirus sono stati cosi’ alti da determinare il monopolio dell’informazione. E dunque, telegiornali, radio, talk show e carta stampata si sono occupati esclusivamente dell’emergenza sanitaria.
15
Giu 2020
Giu 2020
Dietro le quinte del lavoro in RSI: Lorenzo Boscolo, redattore sportivo RSI
Che cosa succede quando un redattore sportivo si trova a lavorare tre mesi per la cronaca? Ce lo racconta Lorenzo Boscolo, noto redattore sportivo RSI prestato alle Cronache della Svizzera italiana durante il lockdown.
15
Giu 2020
Giu 2020