News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
28
Ott 2020
Ott 2020
Lo sapevate che...Pillole sulla CORSI - La CORSI e i giovani
Educare i giovani a una fruizione dell’informazione consapevole e critica: è quanto accomuna la CORSI e l’associazione La gioventù dibatte. L’anno scorso i due enti hanno avviato un progetto di collaborazione legato ai concorsi cantonali di dibattito per le scuole: i partecipanti si sono confrontati anche con due temi legati al servizio pubblico radiotelevisivo (vedi news qui).
27
Ott 2020
Ott 2020
«Patti chiari» smaschera le bufale
Il tema delle fake news è più che mai attuale. La CORSI ha lanciato un concorso e ha promosso un sondaggio su questo tema. Se n’è occupato anche il servizio «Professione bufalaro» di Nicola Agostinetti e di Gioele Di Stefano, nella trasmissione della RSI «Patti chiari» il 16 ottobre.
21
Ott 2020
Ott 2020
Vero o… fake? Un quiz per mettere alla prova il tuo spirito critico!
Le notizie false inondano il web, si diffondono a una velocità impressionante grazie alle condivisioni di utenti ma anche di ignari (e superficiali) media autorevoli, possono essere innocue o avere effetti dirompenti su questioni importanti come le decisioni politiche, nonché conseguenze devastanti sulle persone prese di mira. Ma come riconoscerle? A volte occorrono degli specialisti per smascherarle, ma spesso è sufficiente un po’ di spirito di osservazione e uno sguardo attento sulla realtà. E voi quanto ne avete?