News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
16
Dic 2020
Dic 2020
Offerta RSI: il CCR ribadisce la centralità della cultura e dell’approfondimento
Il Comitato del Consiglio regionale della CORSI (CCR CORSI) segue con attenzione il dibattito sull’offerta RSI, in particolare sul futuro di Rete Due, constatando che riflette importanti preoccupazioni ampiamente condivise dagli organi della CORSI e già da tempo espresse all’attenzione della direzione RSI. Di fronte alle difficoltà finanziarie e alla necessità di meglio fissare le priorità della sua offerta, la RSI non deve ridurre i mezzi destinati alla produzione e alla mediazione culturale.
14
Dic 2020
Dic 2020
"Meno quiz e più dibattiti con i giovani"
L’astensionismo giovanile
Alle votazioni federali del 2020 si è confermato il fenomeno dell’astensionismo, decisamente preoccupante per la democrazia svizzera. Il 9 febbraio in Ticino ha votato il 39%, il 27 settembre si è espresso il 60% e il 29 novembre ha partecipato il 43%.
11
Dic 2020
Dic 2020
Dai cioccolatini all'orchestra: visioni e progetti per due quotidiani
Il 2021 sarà un anno di cambiamento per i media della Svizzera italiana. Per una coincidenza inedita saranno rinnovati contemporaneamente i vertici della RSI, dei due quotidiani e del domenicale Il Caffè. Il nome del nuovo direttore/direttrice della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, che sostituirà il pensionando Maurizio Canetta, sarà annunciato proprio in questi giorni. Nulla è ancora stato deciso invece per il sostituto di Lillo Alaimo al Caffè, mentre sono già noti i nomi dei timonieri del Corriere del Ticino e de laRegione.