News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
07
Set 2021
Set 2021
Formazione all'informazione: un argine contro le derive dell’online
Notizie e messaggi che sono poco variegati, non verificati, addirittura personalizzati, ovvero pensati ad hoc per il singolo utente grazie a potenti algoritmi. E poi, dati e fatti che sono fake, ovvero bufale sul web. La misinformazione su Internet e social media è sempre in agguato. Per questo diventa sempre più importante una formazione digitale adeguata.
01
Set 2021
Set 2021
Per un servizio pubblico che lavori in modo più cooperativo
Secondo le statistiche pubblicate dall’Ufficio Federale di Statistica (UST) nel 2019 l’8% della popolazione residente svizzera ha indicato l’italiano come lingua/e principale/i, in diminuzione rispetto ai dati del 1970 ma in crescita rispetto al 2000.
01
Set 2021
Set 2021