News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
23
Set 2021
Set 2021
Ancora lontani da un’effettiva comprensione linguistica fra le comunità
Fonte immagine: Forum Helveticum
21
Set 2021
Set 2021
Serve complicità tra le radio ticinesi
Secondo i dati raccolti da Mediapulse nel primo semestre del 2018, nella Svizzera italiana l’85% della popolazione ha ascoltato quotidianamente la radio. La percentuale è scesa all’82% nei primi sei mesi del 2021 e è rimasta di poco inferiore all’81% nello stesso periodo del 2021.
14
Set 2021
Set 2021
Cultura alla RSI: ecco perché ne abbiamo bisogno
Cosa pensa della Cultura alla RSI chi “vive” di parole? Lo abbiamo chiesto a Begoña Feijoó Fariña, scrittrice e presidente della sezione Valposchiavo della Pro Grigioni Italiano, e fondatrice, con Chiara Balsarini, della compagnia teatrale «inauDita».