News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
16
Nov 2021
Nov 2021
Comunicato stampa CORSI - Nomina del nuovo organo di mediazione RSI
COMUNICATO STAMPA
Nominato il nuovo organo di mediazione RSI
Lugano, 16 novembre 2021
15
Nov 2021
Nov 2021
Informazione e pandemia: quali sono le strategie delle istituzioni cantonali e federali per combattere la dis-informazione?
Abbiamo chiesto al medico cantonale, Giorgio Merlani, di aiutarci a fare un po’ di chiarezza, a partire anche dalle azioni intraprese dalle autorità, contro le fake-news.
Dottor Merlani, a cosa serve vaccinarsi?
09
Nov 2021
Nov 2021
RSI: tra programmi di salute e info Covid
Pandemia, salute, medicina e servizio pubblico dei media: ecco il secondo contributo del format-CORSI per le interviste fatte a giovani studenti di medicina, medici e professori universitari del settore. Vi proponiamo la riflessione di Margot Arfuso, 21 anni, studentessa ticinese di medicina all’Università di Genova. È al terzo anno e viene da Lugano.