News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
30
Nov 2021
Nov 2021
Come parlare di salute sul web e prendersi cura della nostra mente
È un dato di fatto: sempre più utenti si informano su temi legati alla salute mediante internet e le piattaforme digitali. Tutto questo solleva questioni legate ai rischi del “fai-da-te” informativo e sulla correttezza, validità e precisione dei contenuti pubblicati online da medici – ma anche dai media – come ricorda Nicholas Sacchi, psicologo e psicoterapeuta e dal 2020 presidente dell’Associazione Ticinese degli Psicologi (ATP).
17
Nov 2021
Nov 2021
Coronavirus: il ruolo dei media contro la dis-informazione
Abbiamo chiesto ad Alessandro Ceschi, primario e direttore medico e scientifico dell'Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana EOC e professore USI, una riflessione sulla mediatizzazione della pandemia e sulle conseguenze (anche sanitarie) di un’informazione scorretta e non basata sui fatti e sulla scienza.
17
Nov 2021
Nov 2021
Sotto la lente del Consiglio del pubblico - L'apprendista
“L’apprendista” è un programma elaborato dalla RSI in collaborazione con il Cantone – in particolare la Divisione della formazione professionale (DFP) e l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (USOP) – nel quale il mondo degli apprendisti è raccontato dagli stessi protagonisti, i giovani in formazione della Svizzera italiana. La trasmissione è stata diffusa da Rete Tre il sabato mattina.
#CP