News

Comunicato stampa CP SSR.CORSI - Due format dell'intrattenimento RSI sotto la lente del Consiglio del pubblico

“Cronache della Svizzera italiana: l’info radio si conferma un punto di forza del servizio pubblico”

IL CONCORSO E' CHIUSO - Invito alla candidatura per la cooptazione di un membro del Consiglio del pubblico della CORSI

Informativa del Consiglio del pubblico CORSI: mancata copertura RSI ballottaggio Consiglio degli Stati

Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
28
Gen 2021
Gen 2021
“Play Suisse, ecco cos’è e come funziona”
Una piattaforma di streaming in cui trovare serie, film e documentari di tutte le regioni linguistiche svizzere sottotitolati in tutte le lingue nazionali. È PlaySuisse, la piattaforma SSR lanciata in novembre, che offre il meglio di quanto prodotto da RSI, SRF, RTS e RTR. Ma come sta andando? E come funziona veramente? Ne abbiamo parlato con due collaboratrici RSI che lavorano per questo progetto: Monica Santoro, project manager, e Caterina Saldarini, referente editoriale.
#INTERVISTA, #RSI
26
Gen 2021
Gen 2021
I vantaggi inattesi dei dibattiti online
Dibattiti online o con mascherine
Il dibattito, per sua natura e storicamente, è un esercizio in presenza degli oratori.
Dalla pnice, la collina sede dell’assemblea dei cittadini ateniesi, e dall’agorà, la piazza principale della polis, ai parlamenti e agli studi radio-televisivi dei giorni nostri, il confronto sui temi sociali e politici avviene in presenza di chi sostiene opinioni diverse. Purtroppo, la pandemia l’ha reso difficile e quasi impossibile.
20
Gen 2021
Gen 2021
Rete Due, offerta culturale e podcast: ecco come avete votato
L’offerta culturale della RSI vi piace, vorreste che rimanesse al livello attuale e – anche se ascoltate i podcast – ci tenete a mantenere gli approfondimenti e le trasmissioni che caratterizzano Rete Due, per non farle perdere la sua identità. Questo quanto emerge dal sondaggio CORSI “Riforma della radio e podcast, cosa ne pensi?” rimasto attivo tra dicembre 2020 e gennaio 2021, cui hanno risposto 175 persone. Ecco nel dettaglio i risultati: