News
“La RSI è in pericolo e, fermo restando che deve continuare a migliorarsi, dobbiamo darle i mezzi per poter fare sempre meglio”
"Mi auguro che gli oltre tremila soci SSR.CORSI possano essere sempre più consapevoli del loro importante ruolo”
“L’auspicio è che tutti gli interessati possano partecipare attivamente al servizio pubblico dei media”
Il segretariato: Giorgia Reclari Giampà, responsabile redazione contenuti e gruppi di lavoro dal 2019
Il segretariato: Luca Jegen, Coordinatore degli organi istituzionali e del Consiglio del pubblico dal 2017
04
Mag 2021
Mag 2021
RSI e offerta per i giovani: cosa ne pensano i liceali
Il pubblico deve poter proporre e decidere nuovi programmi radiotelevisivi? E la RSI dovrebbe offrire più spazio ai giovani con dibattiti, occasioni di formazione e temi che li riguardano?
Su queste e altre questioni abbiamo intervistato alcuni studenti di quarta del Liceo di Locarno, in occasione dei dibattiti sul servizio pubblico del 21 aprile (vedi suggeriti).
28
Apr 2021
Apr 2021
“Produzioni della SSR ad hoc per i nuovi media? Sono molto scettico”
Marco Romano, consigliere nazionale e membro della Commissione delle telecomunicazioni e dei trasporti, da anni sostiene la necessità di limitare “l’enorme disparità di risorse” tra la SSR e i privati. Che cosa ne pensa degli sviluppi dei media e del servizio pubblico più recenti? Lo abbiamo intervistato.
28
Apr 2021
Apr 2021
Se la RSI insegue i like invece della qualità
Un’esperienza da diffondere
Due interessanti dibattiti hanno concluso un ciclo di incontri con studenti di quarta al liceo di Locarno. Una prima lezione a dicembre ha permesso ai giovani di conoscere la metodologia di dibattito regolamentato promossa da «La gioventù dibatte»