News

Come sta la lingua italiana nel servizio pubblico dei media e come va la RSI? Ecco cosa ne pensano gli italofoni in Svizzera

Esito del sondaggio "Estate, turismo, territorio e produttori locali: quanto fa la RSI per promuovere la Svizzera italiana?"

I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?

I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
12
Apr 2022
Apr 2022
Concerti per famiglie dell’OSI: 60 biglietti per soci e socie CORSI
Un’orchestra sinfonica dal vivo, la celebre clown Gardi Hutter e l’intramontabile favola musicale “Pierino e il lupo”. Dopo due anni di pausa forzata tornano finalmente i Concerti per famiglie dell’Orchestra della Svizzera italiana al LAC, in occasione della Festa della mamma. La CORSI, che ha rinnovato il suo sostegno a questa iniziativa in quanto espressione del servizio pubblico, ha 60 biglietti in esclusiva per i propri soci e le proprie socie. I concerti sono in programma domenica 8 maggio, alle 15.00 e alle 17.00.
12
Apr 2022
Apr 2022
“Se non lavorassi per il servizio pubblico non sarei stato mandato in Ucraina”
Il lavoro dell’inviato: fondamentale per raccogliere informazioni di prima mano, verificarle, riferire direttamente di quanto accade. Sempre con grande attenzione per la qualità perché “l’informazione è un bene estremamente prezioso: ha un ruolo determinante nel nutrire una società sana” come afferma Pierre Ograbek, giornalista RSI inviato in Ucraina, nell’intervista rilasciata alla CORSI.
#INTERVISTA, #RSI
12
Apr 2022
Apr 2022
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
“Se la lingua italiana è una parte essenziale della nostra identità plurale, mi piace pensare alla RSI come un luogo di confluenza e di scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera. Vogliamo essere non solo uno strumento per parlare a quella ampia fetta di pubblico che, in ogni angolo del Paese, parla o comprende l’italiano. Ma anche e soprattutto uno spazio di incontro e di confronto per storie, idee, saperi, progetti.