News

Come sta la lingua italiana nel servizio pubblico dei media e come va la RSI? Ecco cosa ne pensano gli italofoni in Svizzera

Esito del sondaggio "Estate, turismo, territorio e produttori locali: quanto fa la RSI per promuovere la Svizzera italiana?"

I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?

I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
06
Apr 2022
Apr 2022
“Coinvolgere i giovani italofoni per tutelare lingua e cultura”
Il convegno “Italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media di lingua italiana”, che si tiene sabato 7 maggio 2022, dedica un’intera sessione ai giovani e alle loro aspettative nei confronti del servizio pubblico dei media.
05
Apr 2022
Apr 2022
In ricordo di Tiziana Mona
“Soddisfazione per aver potuto lavorare con un gruppo di persone molto diverse fra loro, in un confronto stimolante e perseguendo un obiettivo comune, quello di accompagnare l’azienda RSI con osservazioni, critiche e spunti per mantenere alta la qualità dell’offerta radiotelevisiva”. Con queste parole Tiziana Mona, scomparsa il 5 aprile 2022 all’età di 78 anni, si congedava nel 2015 dal Consiglio del pubblico CORSI, che aveva presieduto per quattro anni (dopo altri quattro spesi in qualità di membro).
#CP
31
Mar 2022
Mar 2022
“L’auspicio è che tutti gli interessati possano partecipare attivamente al servizio pubblico dei media”
Il 12 aprile a Mendrisio saranno presentati il Documento programmatico CORSI 2025 e la rinnovata Strategia dell’associazione mantello SSR. Ma di cosa si tratta? Risponde Valentina Rossi, relatrice della serata nonché membro del Consiglio regionale CORSI.