News

Come sta la lingua italiana nel servizio pubblico dei media e come va la RSI? Ecco cosa ne pensano gli italofoni in Svizzera

Esito del sondaggio "Estate, turismo, territorio e produttori locali: quanto fa la RSI per promuovere la Svizzera italiana?"

I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?

I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
07
Mag 2020
Mag 2020
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
Vi abbiamo chiesto, a un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI. Per questo sondaggio hanno votato 132 persone ed è emerso che:L’informazione offerta dalla RSI nella vita quotidiana è molto utile per il 72% dei votanti, abbastanza per il 19% e poco utile per il 5%. Il 3% ha indicato “per niente utile” mentre l’1% ha risposto “non saprei”.
05
Mag 2020
Mag 2020
COMUNICATO STAMPA - Incontro del Comitato CORSI con il direttore generale SSR Gilles Marchand
Il Comitato del Consiglio regionale della CORSI (CCR), che durante questi ultimi due mesi si è riunito regolarmente in videoconferenza, ha incontrato oggi il direttore generale SSR Gilles Marchand e il direttore regionale RSI Maurizio Canetta.
04
Mag 2020
Mag 2020
Media svizzeri tra calo delle entrate e aumento degli ascolti
Con il crollo degli introiti pubblicitari tra il 60 e il 95 per cento a seguito della crisi del coronavirus, nel giro di poco tempo la già difficile situazione economica dei media svizzeri è divenuta drammatica. E ciò proprio in un momento in cui la domanda del pubblico di avere informazioni costanti è quanto mai forte. Il tema ha fatto molto discutere ed è approdato anche sul tavolo della politica federale.