News

Convegno “L’italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media” – Raccomandazioni per le autorità e la SRG SSR

Come sta la lingua italiana nel servizio pubblico dei media e come va la RSI? Ecco cosa ne pensano gli italofoni in Svizzera

“L’italiano – seconda lingua parlata nella nostra regione di San Gallo – è un elemento di coesione sociale e nazionale”

“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”

“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
03
Dic 2024
Dic 2024
Grande interesse per la tavola rotonda organizzata dalla SSR Svizzera italiana CORSI per riflettere sul futuro dei media d’informazione
Lugano, 3 dicembre 2024COMUNICATO STAMPAGrande interesse per la tavola rotonda organizzata dalla SSR Svizzera italiana CORSI per riflettere sul futuro dei media d’informazioneQuale futuro per l’informazione dei media e del servizio pubblico radiotelevisivo e per la democrazia?
25
Nov 2024
Nov 2024
Il Consiglio del pubblico analizza Millestorie
Il Consiglio del pubblico della SSR.CORSI ha analizzato, nel mese di ottobre 2024, la trasmissione radiofonica RSI / Rete Uno Millestorie. Cosa è emerso? Scopritelo qui.
#CP
25
Nov 2024
Nov 2024
Il Consiglio del pubblico analizza Alter Ego
Con Alter Ego la RSI presenta la prima serie TV interamente prodotta nella Svizzera italiana, in coproduzione con Amka Films e in collaborazione con Ticino Film Commission, sotto il patrocinio della città di Bellinzona.Il Consiglio del pubblico della SSR.CORSI ha analizzato la serie: clicca qui per leggere il monitoraggio.
#CP