News
“La RSI è in pericolo e, fermo restando che deve continuare a migliorarsi, dobbiamo darle i mezzi per poter fare sempre meglio”
"Mi auguro che gli oltre tremila soci SSR.CORSI possano essere sempre più consapevoli del loro importante ruolo”
“L’auspicio è che tutti gli interessati possano partecipare attivamente al servizio pubblico dei media”
Il segretariato: Giorgia Reclari Giampà, responsabile redazione contenuti e gruppi di lavoro dal 2019
Il segretariato: Luca Jegen, Coordinatore degli organi istituzionali e del Consiglio del pubblico dal 2017
24
Mar 2021
Mar 2021
Il microfono passa ai giovani
Il voto è un diritto che il cittadino delle democrazie occidentali tende sempre più a non esercitare. Per svariate ragioni. Tra queste sicuramente la sfiducia crescente nelle istituzioni e nella classe politica, considerate incapaci di risolvere i problemi quotidiani delle persone e di affrontare i grandi temi che affliggono la società e il pianeta. Secondo studi recenti i giovani leggono sempre meno i quotidiani (solo il 25%), si informano poco anche nei siti online delle principali testate e del servizio pubblico.
18
Mar 2021
Mar 2021
La comunicazione, l’OSI e il congedo dal direttore Canetta
L’Orchestra della Svizzera italiana e il direttore uscente della RSI sono stati ospiti e protagonisti della seduta di CCR del 16 marzo.
#CCR
17
Mar 2021
Mar 2021
Aiuti ai media ma limitazioni per la SSR
La digitalizzazione che ha stravolto la comunicazione e la fruizione dell’informazione, la crisi degli introiti pubblicitari aggravata dal coronavirus e dalla concorrenza impietosa delle grandi piattaforme internazionali, lo spazio che i media si devono ritagliare in questo nuovo e complesso contesto. In tutto questo come deve muoversi la SSR, Società svizzera di radiotelevisione, per adempiere al suo mandato di servizio pubblico?