Eventi

Quale futuro per l’informazione dei media e del servizio pubblico radiotelevisivo e per la democrazia?

Incontro pubblico con Barbara Hoepli, presidente della Hoepli - Casa Editrice Libraria e della Camera di Commercio Svizzera in Italia

La scienza fuori dai banchi di scuola: la divulgazione della scienza e della tecnica alla RSI e nei centri scientifici Technorama e L'ideatorio USI

Università di San Gallo: I Tablet RSI alle cattedre svizzere di italianistica per sostenere la lingua e cultura italiana

Università di Ginevra: I Tablet RSI alle cattedre svizzere di italianistica per sostenere la lingua e cultura italiana

Biasca, 'È la politica nella Svizzera italiana o sono i giornalisti ad essere tendenziosi nell'informazione politica?'
Lugano, il Cardinale Angelo Scola e il filosofo Massimo Cacciari spiegano come 'Comprendere il nostro tempo', Auditorium USI

Grazie a tutti per aver partecipato alle nostre attività 2015 e arrivederci al prossimo anno con gli eventi CORSI! Buone Feste!
Bellinzona, serata pubblica del ciclo 'I giovani nel mare delle informazioni', Aula Magna Scuola cantonale di commercio
Milano, Venite con noi al concerto dell'OSI e alla presentazione di 'Menu per Orchestra', Auditorium Verdi
Lugano, presentazione libro 'Menu per Orchestra' e proiezioni RSI, Aula Magna del Centro Professionale di Trevano
29
Apr 2025
Apr 2025
Il calcio al femminile: ad un passo dagli Europei
Martedì 29 aprile 2025, ore 18:30, Hotel Dante - Lugano La serata pubblica sarà l’occasione per raccontare, da una parte l’evoluzione del calcio femminile nella Svizzera italiana e in Svizzera e dall’altra presentare come il servizio pubblico radiotelevisivo SSR/RSI ha mediatizzato il tema e dato spazio al calcio femminile negli anni fino ad arrivare alla copertura dei prossimi Europei. Durante l’evento saranno proiettate immagini d’archivio RSI e SSR, per raccontare anche il passato, oltre all’attualità.
10
Mag 2025
Mag 2025
Assemblea generale ordinaria 2025
L’Assemblea generale è l’organo supremo della Società cooperativa ed è costituita da tutti i soci attivi. Si riunisce su convocazione entro il primo semestre di ogni anno per discutere e approvare il rapporto annuale d’attività, per esaminare eventuali questioni sollevate dai soci e per eleggere, al termine di ogni periodo amministrativo di 4 anni, i membri dei vari organi e del Consiglio del pubblico. Questi membri sono i rappresentanti ufficiali del pubblico.La SSR Svizzera italiana CORSI conta attualmente oltre 3’000 soci.
21
Mag 2025
Mag 2025
Fake news e persone vulnerabili: serie di incontri nella Svizzera italiana
Nel 2025 la SSR Svizzera italiana CORSI organizza una serie di incontri di dialogo, organizzati in collaborazione con ATTE e Pro Senectute, sul territorio della Svizzera italiana con il fine di discutere e promuovere l’importanza dell’agire del servizio pubblico radiotelevisivo nella lotta alle fake news e alla disinformazione.Gli appuntamenti, nei quali interverranno esperti del settore, saranno moderati dalla nota presentatrice RSI Carla Norghauer e saranno seguiti da un rinfresco.
gli eventi conclusi
08
Apr 2025
Apr 2025
Il servizio pubblico dei media: inclusione e accessibilità alla SSR e alla RSI
Martedì 8 aprile alle 18:30 presso l'Ex Asilo Ciani, la SSR.CORSI organizza una serata pubblica volta a illustrare l'offerta della SSR e della RSI per gli utenti con disabilità uditive, visive ed intellettuali.
25
Feb 2025
Feb 2025
Il futuro dell’informazione: media e servizio pubblico nell’era digitale
Proseguono le tavole rotonde organizzate dalla SSR Svizzera italiana CORSI per discutere del futuro del servizio pubblico e dell’ informazione, con il coinvolgimento dei principali attori del panorama mediatico pubblico e privato della Svizzera italiana e di specialisti del settore.