Eventi
Nessun risultato disponibile con i criteri di ricerca impostati
11
Nov 2025
Nov 2025
Fake news e persone vulnerabili: serie di incontri nella Svizzera italiana - incontro 4
Nel 2025 la SSR Svizzera italiana CORSI organizza una serie di incontri di dialogo, organizzati in collaborazione con ATTE e Pro Senectute, sul territorio della Svizzera italiana con il fine di discutere e promuovere l’importanza dell’agire del servizio pubblico radiotelevisivo nella lotta alle fake news e alla disinformazione.Gli appuntamenti, nei quali interverranno esperti del settore, saranno moderati dalla nota presentatrice RSI Carla Norghauer e saranno seguiti da un rinfresco.
17
Nov 2025
Nov 2025
Da Scacciapensieri al digitale: crescere insieme alla RSI
La SSR Svizzera italiana CORSI è lieta di invitarvi alla serata pubblica dal titolo Da Scacciapensieri al digitare: crescere insieme alla RSIin programma lunedì 17 novembre 2025 alle ore 18:30 presso l’Asilo Ciani a Lugano.
22
Nov 2025
Nov 2025
Il prezzo nascosto del taglio del canone
La SSR Svizzera italiana CORSI è lieta di invitarvi all’incontro pubblico dal titoloIl prezzo nascosto del taglio del canone, un pomeriggio dedicato a discutere e confrontarsi sui pro e i contro dell’Iniziativa SSR «200 franchi bastano!» che si terràSabato 22 novembre 2025, alle ore 16:00 (Apertura porte dalle 15:30 con caffè di benvenuto) presso l'Aula Magna dell’Università della Svizzera italiana, Lugano.
gli eventi conclusi
27
Ott 2025
Ott 2025
Venite con noi a Locarno - Installazione audiovisiva «L’attivismo di pace nel 20° e 21° secolo. Storia, realtà, narrazione e immagine»
La SSR Svizzera italiana CORSI ha il piacere di annunciarvi il prossimo appuntamento “Venite con noi”, in programma lunedì 27 ottobre 2025.
21
Ott 2025
Ott 2025
Fake news e persone vulnerabili: serie di incontri nella Svizzera italiana - incontro 3
Nel 2025 la SSR Svizzera italiana CORSI organizza una serie di incontri di dialogo, organizzati in collaborazione con ATTE e Pro Senectute, sul territorio della Svizzera italiana con il fine di discutere e promuovere l’importanza dell’agire del servizio pubblico radiotelevisivo nella lo