Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Documenti Assemblea
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Convegno italofonia 2022

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
quando
Mercoledì 27 Set 2017 - 22:00

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. Eventi
  4. Anna Felder - Omaggio agli 80 anni della scrittrice

Anna Felder - Omaggio agli 80 anni della scrittrice

27 Settembre 2017
La CORSI sostiene l'incontro con la scrittrice svizzera Anna Felder all'interno della manifestazione letteraria Piazzaparola.
EVENTO
TICINO
SOSTEGNO

Piazzaparola è una manifestazione di letteratura nata nel 2011 su iniziativa della Società Dante Alighieri con l’obiettivo di riavvicinare il pubblico alla lettura dei grandi classici e promuovere la conoscenza delle quattro letterature svizzere.

La CORSI sostiene la serata d'incontro con la scrittrice svizzera Anna Felder. L'entrata è libera.

Anna Felder - Omaggio agli 80 anni della scrittrice

Giovedì 28 settembre 2017 - ore 18:30

Studio Foce, Lugano


Anna Felder
Anna Felder nasce a Lugano nel 1937, dopo la laurea a Zurigo Anna Felder si trasferisce ad Aarau, dove insegna presso il Liceo Cantonale, occupandosi attivamente dell’integrazione degli immigrati italiani e delle loro famiglie. Questa esperienza si lega alla  sua  prima  opera  narrativa, Tra dove piove e non piove, pubblicata nel 1972. Il romanzo La disdetta del 1974, appassionò anche Italo Calvino. Nel panorama contemporaneo elvetico è tra le scrittrici più affermate. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, fra i quali  il Premio Schiller per l'insieme dell'opera (1988), il Premio Gottfried Keller (1989) e l’Argauer Literaturpreis (2004). Ha recentemente dato alle stampe la raccolta di testi “Liquida” (2017).

Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

impressum

2020 © copyright