Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Rapporto d'attività e conti annuali
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Sostieni la SSR e la SSR.CORSI

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
Copied to clipboard
quando
Domenica 09 Ott 2016 - 22:00
allegati
Invito |Invito

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. Eventi
  4. L'universalità di Dante Alighieri - Convegno a Lugano

L'universalità di Dante Alighieri - Convegno a Lugano

Copied to clipboard
09 Ottobre 2016
Convegno a Lugano

La CORSI è lieta di segnalare l'incontro promosso dal Circolo Culturale Nuova Antologia che a 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri propone una riflessione sull'universalità del suo pensiero.

L'appuntamento è per  


SABATO 10 OTTOBRE

LUGANO

EX-ASILO CIANI (VIALE CARLO CATTANEO)
09.30-12.00 


Ne parleranno due importanti e note personalità della Cultura italiana: lo scrittore Andrea Vitali ('La curiosità come conoscenza: Ulisse in Omero e in Dante') e lo storico e critico dell’Arte Philippe Daverio ('Dante Alighieri nella Storia dell'Arte'). Con loro la Presidente della Società Dante Alighieri della Svizzera Italiana e docente universitaria Raffaella Castagnola, responsabile delle pagine culturali del Corriere del Ticino e Salvatore Maria Fares, curatore del Convegno.
L’ introduzione sarà del Sindaco di Lugano, Marco Borradori.

L'EVENTO È APERTO AL PUBBLICO.  

Con il Patrocinio della Città di Lugano, dell'Ambasciata Italiana in Svizzera e l'adesione del Rotary Club Lugano.  

Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

Protezione dati (nLPD)

impressum

2023 © copyright

 

 

X