Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Documenti Assemblea
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Assemblea generale SSR.CORSI 2023
  • Convegno italofonia 2022

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
quando
Martedì 23 Feb 2021 - 21:00
dove
Diretta Facebook (pagina CORSI: www.facebook.com/corsirsi/live_videos) e sito WEB CORSI www.corsi-rsi.ch

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. Eventi
  4. Italiano, Grigioni, SSR e media svizzeri...come andiamo? L'opinione di tre consiglieri nazionali

Italiano, Grigioni, SSR e media svizzeri...come andiamo? L'opinione di tre consiglieri nazionali

23 Febbraio 2021
GRIGIONI ITALIANO
EVENTO
OPINIONI

Coronavirus. Da un anno ormai non si sente parlare d’altro sui media. Ma in un momento eccezionale come quello che stiamo vivendo, il servizio pubblico dei media quanto e come adempie al suo mandato occupandosi di temi quali la tutela della lingua italiana e la valorizzazione delle minoranze? E qual è oggi la visione della politica nazionale sulla difesa dell’italiano e sul presente e futuro della radiotelevisione svizzera? Tre consiglieri nazionali grigionesi – Martin Candinas,  Anna Giacometti e Jon Pult – ne discuteranno con il giornalista Roberto Porta (presidente dell'Associazione ticinese dei giornalisti, ATG) martedì 23 febbraio 2021 alle ore 20:00, in diretta su Facebook e sul sito della CORSI.

L'evento è organizzato dalla CORSI in collaborazione con l'ATG, Associazione ticinese dei giornalisti.

Siete interessati a partecipare? Iscrivetevi all’evento (qui a sinistra) per ricevere il link della diretta al vostro indirizzo email.

Ricordiamo che non è necessario avere un account Facebook per seguire l'evento.

Nella seconda parte dell’incontro sarà possibile porre domande agli ospiti tramite la chat della diretta oppure inviando una email a info@corsi-rsi.ch.

Anna Giacometti (PLR), già sindaca per dieci anni (fino a giugno 2020) del Comune di Bregaglia, dal 2019 siede in Consiglio nazionale, impegnandosi per la sua regione e per il plurilinguismo. È di qualche mese fa l’interpellanza in difesa dell’insegnamento di una seconda lingua nazionale per gli apprendisti di commercio, che nei Grigioni è l’italiano. È inoltre copresidente dell'Intergruppo parlamentare "Italianità" e dell'Intergruppo parlamentare "Plurilinguismo CH". Giacometti è anche sensibile ai temi riguardanti il servizio pubblico radiotelevisivo: nel 2018 è stata co-presidente della campagna di Ticino e Grigioni contro l’iniziativa No Billag.

Martin Candinas (Alleanza del centro), è vicepresidente del Consiglio nazionale, Camera nella quale siede dal 2011. È membro della Commissione parlamentare dei trasporti e delle telecomunicazioni ed è un convinto sostenitore dell’importanza di un servizio pubblico forte nel settore radiotelevisivo, in particolare per la minoranza retoromancia di cui fa parte. È stato tra i principali sostenitori della revisione della legge federale sulla radiotelevisione nel 2015 e forte oppositore dell'iniziativa No-Billag nel marzo 2018.

Jon Pult (PS), in consiglio nazionale dal 2019,  è vicepresidente della Commissione trasporti e telecomunicazioni, ruolo nel quale recentemente si è occupato dei pacchetti di aiuti urgenti per i media colpiti dalla crisi causata dalla pandemia. Parla correntemente tedesco, italiano e romancio ed è quindi sensibile al tema del plurilinguismo e alla tutela delle minoranze.

Video

contenuti suggeriti
27 Lug
news
#INTERVISTA #COVID-19 #GRIGIONI ITALIANO

“RSI nei Grigioni: più attenzione all’attualità, non solo nell’emergenza”

continua a leggere
12 Feb
news
#INTERVISTA #CR #EVENTO #OPINIONI #GRIGIONI ITALIANO

L’accordo Grigioni-RSI è da verificare

continua a leggere
15 Feb
news
#INTERVISTA #EVENTO #OPINIONI #ITALIANO #GRIGIONI ITALIANO

"Evitiamo di essere dei separati in casa"

continua a leggere

Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

impressum

2020 © copyright