News
Come sta la lingua italiana nel servizio pubblico dei media e come va la RSI? Ecco cosa ne pensano gli italofoni in Svizzera
Esito del sondaggio "Estate, turismo, territorio e produttori locali: quanto fa la RSI per promuovere la Svizzera italiana?"
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
06
Apr 2022
Apr 2022
Sondaggio cultura – come avete votato
Quanto la divulgazione della cultura (di servizio pubblico) può e deve adeguarsi ai nuovi mezzi di comunicazione e alle nuove modalità di fruizione del pubblico? Ve lo abbiamo chiesto in un sondaggio, in cui vi abbiamo proposto diversi format e contenuti. Ecco i risultati, con i promossi e i bocciati:
BOCCIATI - Secondo la maggioranza dei votanti questa non è cultura:
06
Apr 2022
Apr 2022
Gilles Marchand: "Il multilinguismo è centrale per la SSR"
“Con il suo servizio pubblico, la SSR si impegna per la diversità a tutti i livelli e contribuisce allo sviluppo culturale del nostro paese. Le diverse esigenze della Svizzera multilingue e multiculturale si riflettono nell'ampio spettro dei nostri programmi radiofonici e televisivi.
06
Apr 2022
Apr 2022
“Coinvolgere i giovani italofoni per tutelare lingua e cultura”
Il convegno “Italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media di lingua italiana”, che si tiene sabato 7 maggio 2022, dedica un’intera sessione ai giovani e alle loro aspettative nei confronti del servizio pubblico dei media.