News

Come sta la lingua italiana nel servizio pubblico dei media e come va la RSI? Ecco cosa ne pensano gli italofoni in Svizzera

Esito del sondaggio "Estate, turismo, territorio e produttori locali: quanto fa la RSI per promuovere la Svizzera italiana?"

I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?

I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
07
Dic 2021
Dic 2021
Il Telegiornale alla RSI: cosa é emerso dal monitoraggio del CP?
Il Telegiornale è uno dei pilastri dell’informazione alla RSI, per motivi storici e di tradizione. Esso rappresenta inoltre un’offerta di qualità fortemente radicata nel pubblico, che spesso fa riferimento al TG per i suoi bisogni informativi quotidiani.
#CP
30
Nov 2021
Nov 2021
RSI, servizio pubblico e pandemia
Giovedì 18 novembre 2021 presso l’Auditorium di BancaStato a Bellinzona, la CORSI ha organizzato una serata pubblica dal titolo “RSI, servizio pubblico e pandemia” e che ha visto due delegate del Consiglio del pubblico (CP) e due rappresentati della RSI confrontarsi su un monitoraggio del CP relativo alla copertura del servizio pubblico radiotelevisivo di lingua italiana durante la prima fase della pandemia Covid-19.
30
Nov 2021
Nov 2021
Come parlare di salute sul web e prendersi cura della nostra mente
È un dato di fatto: sempre più utenti si informano su temi legati alla salute mediante internet e le piattaforme digitali. Tutto questo solleva questioni legate ai rischi del “fai-da-te” informativo e sulla correttezza, validità e precisione dei contenuti pubblicati online da medici – ma anche dai media – come ricorda Nicholas Sacchi, psicologo e psicoterapeuta e dal 2020 presidente dell’Associazione Ticinese degli Psicologi (ATP).