News

Come sta la lingua italiana nel servizio pubblico dei media e come va la RSI? Ecco cosa ne pensano gli italofoni in Svizzera

Esito del sondaggio "Estate, turismo, territorio e produttori locali: quanto fa la RSI per promuovere la Svizzera italiana?"

I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?

I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
01
Giu 2022
Giu 2022
Un intenso dibattito sulla cultura alla RSI
La cultura è un ambito fondamentale per il servizio pubblico radiotelevisivo. Tutti concordano con questa affermazione. Ma quando si comincia a discutere su “quale cultura” veicolare e “come” vada mediata e diffusa nei confronti del pubblico le opinioni divergono. Lo dimostra il vivace dibattito scaturito martedì 31 maggio negli Studi Radio di Lugano Besso, in occasione della serata pubblica organizzata dalla CORSI, che ha messo a confronto rappresentanti del Consiglio del pubblico CORSI, e della RSI.
23
Mag 2022
Mag 2022
“Con Cliché entriamo negli stereotipi per rovesciarli e arrivare al cuore dei temi della nostra società”
Si chiama Cliché, ma i luoghi comuni li vuole rovesciare, per tirarne fuori qualcosa di inedito e sorprendente. È il nuovo magazine culturale RSI, che andrà in onda a partire dal 26 maggio alle 23.10 su LA1. Di cosa si tratta? Ce lo svela (ma non troppo) Lorenzo Buccella, autore e conduttore del programma. L’offerta culturale della RSI sarà anche al centro di una serata evento promossa dalla CORSI martedì 31 maggio.
#INTERVISTA, #RSI
23
Mag 2022
Mag 2022
La CORSI in trasferta a Milano
Sabato 21 maggio lo Swiss Corner di Milano (innovativo spazio eventi della Camera di commercio svizzera in Italia) ha ospitato un evento organizzato dalla CORSI, che ha rappresentato un interessante momento di scambio tra la società regionale e la comunità svizzera a Milano. Il pomeriggio è culminato con la proiezione del documentario “Svizzeri.it” di Nicoletta Gemnetti, già giornalista RSI, che approfondisce il tema dell’immigrazione di imprenditori, bancari e commercianti svizzeri a Milano alla fine del 1800.