News

Come sta la lingua italiana nel servizio pubblico dei media e come va la RSI? Ecco cosa ne pensano gli italofoni in Svizzera

Esito del sondaggio "Estate, turismo, territorio e produttori locali: quanto fa la RSI per promuovere la Svizzera italiana?"

I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?

I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
10
Ott 2022
Ott 2022
“Con Camera d’eco la cultura è più vicina ai giovani di quanto avrebbero mai immaginato”
I libri raccontati con parole e punto di vista dei giovani: è Camera d’eco, la nuova trasmissione che da settembre amplia lo spazio dedicato ai libri del sabato pomeriggio su Rete Due. Insieme a Le città invisibili (vedi suggeriti), accompagna e completa la storica trasmissione Alice. Ce ne parla Massimo Zenari, coautore del programma.
#INTERVISTA, #RSI
04
Ott 2022
Ott 2022
La crisi demografica può mettere in crisi la chiave di riparto della SSR
Quale il legame tra la crisi demografica, che colpisce in particolare la Svizzera italiana, e il futuro dell’offerta di servizio pubblico dei media? Il tema sarà al centro di un dibattito in programma il 18 ottobre a Lugano. Ce ne parla il presidente di Coscienza Svizzera Verio Pini.
22
Set 2022
Set 2022
Droni, stampe che si animano e aneddoti inediti: ecco La storia infinita
Dal 3 ottobre la RSI ci porta indietro nel tempo, a scoprire le storie che hanno fatto la Storia del nostro territorio. Con il registra e co-autore Jari Pedrazzetti scopriamo la nuova trasmissione La storia infinita, in onda il lunedì sera in prima serata su La1.
#INTERVISTA, #RSI