News

Come sta la lingua italiana nel servizio pubblico dei media e come va la RSI? Ecco cosa ne pensano gli italofoni in Svizzera

Esito del sondaggio "Estate, turismo, territorio e produttori locali: quanto fa la RSI per promuovere la Svizzera italiana?"

I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?

I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
24
Mag 2024
Mag 2024
Dalle creste ai ghiacciai: una serata di successo
Una serata di successo quella tenutasi a Roveredo (GR), mercoledì 22 maggio 2024, organizzata dalla Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (SSR Svizzera italiana CORSI) in collaborazione con la Pro Grigioni italiano (PGI).Oltre 100 persone si sono ritrovate presso l’Aula Magna delle Scuole medie per ripercorrere insieme ad illustri ospiti e attraverso estratti video, la storia dei programmi di escursionismo prodotti dalla RSI, con particolare attenzione sulle serie “In cammino” svoltesi lungo le creste e i ghiacciai grigionesi.
14
Mag 2024
Mag 2024
"Il successo delle trasmissioni RSI dedicate alla montagna è frutto del loro altissimo livello qualitativo"
Giornalista, documentarista, scrittore e guida alpina, Mario Casella ha lavorato per 36 anni per la RSI, sia in cronaca che nella produzione di documentari. È prepensionato da un paio d'anni. Le montagne e i suoi abitanti hanno sempre avuto un ruolo centrale nel suo lavoro.
#RSI
14
Mag 2024
Mag 2024
Comunicato stampa CP SSR.CORSI - Due format dell'intrattenimento RSI sotto la lente del Consiglio del pubblico
Lugano-Besso, maggio 2024 Nei primi mesi del 2024 il Consiglio del pubblico della SSR Svizzera Italiana CORSI ha concentrato la propria attenzione su due format televisivi di intrattenimento E Quindi? e I Sognatori trasmessi lo scorso anno su LA1.