News

Convegno “L’italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media” – Raccomandazioni per le autorità e la SRG SSR

Come sta la lingua italiana nel servizio pubblico dei media e come va la RSI? Ecco cosa ne pensano gli italofoni in Svizzera

“L’italiano – seconda lingua parlata nella nostra regione di San Gallo – è un elemento di coesione sociale e nazionale”

“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”

“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
10
Dic 2024
Dic 2024
Setteventi: il Rapporto del CP SSR.CORSI
Setteventi è lo spazio di intrattenimento/accompagnamento di primo mattino che, dal lunedì al venerdì, per circa 70 minuti, viene proposto in diretta su Rete Uno RSI. Il Consiglio del pubblico della SSR Svizzera italiana CORSI ha monitorato il programma: quali considerazioni sono emerse? Al monitoraggio
#CP
10
Dic 2024
Dic 2024
Il Consiglio del pubblico monitora l’Online: SPAM e Bar Nüm e il programma Rete Uno RSI, Setteventi
Monitoraggio Online: SPAM e Bar Nüm
10
Dic 2024
Dic 2024
Rapporto CP - Online: SPAM e Bar Nüm
I social media stanno diventando sempre più uno dei principali canali d’informazione, soprattutto tra i giovani. La RSI, da parte sua, offre varie opportunità per restare connessa con il proprio pubblico attraverso piattaforme come Facebook, Instagram, YouTube, WhatsApp e TikTok. L’offerta è diversificata e variegata; talvolta i contenuti sono una sintesi dell’informazione trasmessa sui canali radiotelevisivi. In altri casi, i contenuti, comunemente chiamati “post”, sono creati appositamente per il pubblico dei social, composto in prevalenza da giovani o giovani adulti.