News

Gli italofoni sul Risciò del Vigneron - Intervista al conduttore RSI Fabrizio Casati, che sarà protagonista di un evento promosso da CORSI e Corriere degli italiani
20
Apr 2022
Apr 2022
“Il convegno di San Gallo è doppiamente importante”
“Il convegno di San Gallo è doppiamente importante. Da un lato, perché per la promozione della nostra lingua e cultura in Svizzera si rivolge agli italofoni - ma non solo - che risiedono oltralpe e che sono la maggioranza nel nostro Paese. Dall’altro, poiché sollecita i media italofoni, e in particolare la RSI come servizio pubblico, a riflettere su come rispondere sempre più e meglio alle attese di chi ha a cuore la presenza dell’italiano nelle istituzioni, nella formazione, nella società.
12
Apr 2022
Apr 2022
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
“Se la lingua italiana è una parte essenziale della nostra identità plurale, mi piace pensare alla RSI come un luogo di confluenza e di scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera. Vogliamo essere non solo uno strumento per parlare a quella ampia fetta di pubblico che, in ogni angolo del Paese, parla o comprende l’italiano. Ma anche e soprattutto uno spazio di incontro e di confronto per storie, idee, saperi, progetti.
12
Apr 2022
Apr 2022
“Guerra in Ucraina: come lavora la RSI per evitare le trappole della disinformazione”
Verificare più volte le notizie. Almeno da due fonti indipendenti, se non tre, quando c’è odore di propaganda o disinformazione. Queste le basi del buon giornalismo e dell’informazione di qualità. E queste le regole che guidano il Newsdesk RSI (la redazione di informazione digitale), in particolare quando si parla di guerra in Ucraina. Il responsabile Antonio Civile racconta alla CORSI come funziona il lavoro quotidiano e perché il servizio pubblico può garantire informazioni particolarmente affidabili.
#INTERVISTA, #RSI