Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Rapporto d'attività e conti annuali
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Sostieni la SSR e la SSR.CORSI

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home

Menu di navigazione

  • News
  • Eventi
  • Rubriche
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa
  • Community
  • Sondaggi / Quiz
Diventa socio CORSI

Diventa socio CORSI e insieme contribuiamo a costruire un servizio pubblico di qualità, per tutti.

Scopri di più

Briciole di pane

  1. Home
  2. Attualita
  3. News

News

cerca per termini
  • - Qualsiasi -
  • ASSEMBLEA
  • ASSEMBLEA 2023
  • ASSEMBLEA 2024
  • BANDO
  • CAFÈCORSI
  • CANONE
  • CCR
  • COLLABORAZIONE
  • COMUNICATO STAMPA
  • con
  • CONVEGNO ITALOFONIA 2022
  • CORRIERE DEGLI ITALIANI
  • COVID-19
  • CP
  • CR
  • DA RIVEDERE
  • ESTERO
  • EVENTO
  • GENDER
  • GIOVANI
  • GRIGIONI ITALIANO
  • INTERVISTA
  • ITALIANO
  • LA CORSI SIAMO NOI
  • LAGIOVENTÙDIBATTE
  • MEDIATORE
  • NEWS DAL COMITATO
  • NO BILLAG
  • OPINIONI
  • OSI
  • PERSONAGGI
  • PILLOLE
  • PROGRAMMI
  • PUBLIC VALUE
  • QUIZ
  • RETE DUE
  • RETE TRE
  • RETE TRE
  • RETE UNO
  • RSI
  • SEGRETARIATO
  • SERVIZIO PUBBLICO
  • SOCI
  • SONDAGGIO
  • SONDAGGIO
  • SOSTEGNO
  • SRG SSR
  • SSR
  • SVIZZERA
  • TECHE
  • TICINO
  • VENITE CON NOI
07 Giugno 2022
Diego Erba, coordinatore del Forum per l'italiano in Svizzera

Il Forum per l'italiano in Svizzera vince il Premio per il federalismo 2022

04 Maggio 2022

Come sta la lingua italiana nel servizio pubblico dei media e come va la RSI? Ecco cosa ne pensano gli italofoni in Svizzera

23 Settembre 2021

Ancora lontani da un’effettiva comprensione linguistica fra le comunità

15 Febbraio 2021

"Evitiamo di essere dei separati in casa"

24 Marzo 2020

L'offerta RSI ai tempi del COVID - 19

01 Dicembre 2019

Folta partecipazione all’Assemblea del Forum

18 Novembre 2018

La RSI promuove la cultura? L’opinione di Diego Erba

29 Aprile 2018

Italianistica: quo vadis? Futuro e prospettive dell'insegnamento dell'italiano a livello universitario

07 Novembre 2017

A San Gallo con il Forum per l'italiano in Svizzera e Ignazio Cassis

18
Ott 2024

Novità dal Consiglio regionale SSR.CORSI - ottobre 2024

Si è tenuta lo scorso 17 ottobre la seconda seduta annuale del Consiglio regionale della SSR Svizzera Italiana CORSI.
continua a leggere
#CR
18
Ott 2024

Novità dal Comitato SSR.CORSI - ottobre 2024

Dopo il confronto avuto con il Consiglio di Direzione RSI nei primi mesi dell’anno e sulla base delle indicazioni elaborate dal Gruppo di lavoro del Consiglio regionale dedicato, nella sua seduta del 17 ottobre il Comitato del Consiglio regionale ha espresso la propria posizione favorevole per i Concetti di programma 2025-2027, che verrà comunicata alla Direzione generale SSR entro la fine del mese di ottobre.
continua a leggere
#CCR
15
Ott 2024

Il servizio pubblico RSI: un partner fidato, professionale, corretto e affidabile nella divulgazione delle informazioni

Lunedì 14 ottobre 2024 alle ore 16:00 nella sala comunale di Lodano (Maggia) abbiamo organizzato, in collaborazione con l’Associazione Ticinese Terza Età (Sezione Locarnese e Valli),  un incontro aperto al pubblico dove grazie ai contenuti audiovisivi degli Archivi RSI sono state presentate le tradizioni, gli usi e i costumi delle nostre Valli, con particolare attenzione alla Vallemaggia, e di come si adopera il servizio pubblico per valorizzarli e tramandarli nel tempo. All’evento hanno partecipato oltre 70 anziani della regione. 
continua a leggere
#EVENTO, #INTERVISTA
  • Carica altre news

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

Protezione dati (nLPD)

impressum

2023 © copyright

 

 

X