News

“La regina annoiata” (di Sebastiano Marvin). È nel dar voce equamente a donne e uomini che si dà voce alla società.

“Il gatto, la volpe, la faina in società con leone” (da una fiaba di Esopo). Il rispetto delle minoranze fa la differenza.

“Il corvo e la volpe” (da una fiaba di Esopo). Lotta alla disinformazione e ricerca della verità dei fatti
10
Dic 2024
Dic 2024
Il Consiglio del pubblico monitora l’Online: SPAM e Bar Nüm e il programma Rete Uno RSI, Setteventi
Monitoraggio Online: SPAM e Bar Nüm
10
Dic 2024
Dic 2024
Rapporto CP - Online: SPAM e Bar Nüm
I social media stanno diventando sempre più uno dei principali canali d’informazione, soprattutto tra i giovani. La RSI, da parte sua, offre varie opportunità per restare connessa con il proprio pubblico attraverso piattaforme come Facebook, Instagram, YouTube, WhatsApp e TikTok. L’offerta è diversificata e variegata; talvolta i contenuti sono una sintesi dell’informazione trasmessa sui canali radiotelevisivi. In altri casi, i contenuti, comunemente chiamati “post”, sono creati appositamente per il pubblico dei social, composto in prevalenza da giovani o giovani adulti.
03
Dic 2024
Dic 2024
Grande interesse per la tavola rotonda organizzata dalla SSR Svizzera italiana CORSI per riflettere sul futuro dei media d’informazione
Lugano, 3 dicembre 2024COMUNICATO STAMPAGrande interesse per la tavola rotonda organizzata dalla SSR Svizzera italiana CORSI per riflettere sul futuro dei media d’informazioneQuale futuro per l’informazione dei media e del servizio pubblico radiotelevisivo e per la democrazia?