Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Documenti Assemblea
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Assemblea generale SSR.CORSI 2023
  • Convegno italofonia 2022

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home

Menu di navigazione

Briciole di pane

  1. Home
  2. Convegno italofonia 2022

Convegno italofonia 2022

Sabato 7 maggio 2022 dalle ore 9.00 presso il Forum St.Katharinen, San Gallo

Il Convegno L'italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media organizzato dalla CORSI, con il Forum per l’italiano in Svizzera, segue la pubblicazione del rapporto “La posizione dell’italiano in Svizzera: uno sguardo sul periodo 2012-2020 attraverso alcuni indicatori”, commissionato dal Forum per l’italiano in Svizzera all’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) e al Dipartimento formazione e apprendimento (SUPSI-DFA) con la collaborazione dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (PHGR) e intende proprio partire dai risultati di tale studio.

La ricerca, alla quale hanno lavorato Matteo Casoni (OLSI), Sabine Christopher (OLSI), Andrea Plata (SUPSI-DFA) e Maria Chiara Moskopf-Janner (PHGR), presenta un’analisi della situazione dell’italiano nel contesto del plurilinguismo svizzero considerando: l’aspetto demografico e sociolinguistico, il ruolo dell’italiano come lingua ufficiale, la sua posizione nell’insegnamento e la sua presenza nell’ambito culturale, con un capitolo che affronta anche il ruolo e la posizione dell’italiano nella sua fruizione mediatica.

Questi aspetti coprono le sfere d’interesse del Convegno a San Gallo e sono discusse in quattro tavole rotonde:

  1. Plurilinguismo svizzero - sfide e opportunità per l'italiano in Svizzera;
  2. La salute dell’italiano: promozione e valorizzazione nel servizio pubblico dei media;
  3. Italiano oltralpe: attese delle cattedre e scuole nei confronti del servizio pubblico dei media;
  4. Un servizio pubblico radiotelevisivo per i giovani: cosa fa la RSI per i giovani e a quali aspettative risponde?

Scarica l'invito ufficiale

Iscriviti qui

Programma:

Arrivo a partire dalle ore 8:30

Saluti ufficiali – autorità (09:00-9:30)
apertura di Francesca Gemnetti, Segretaria generale CORSI

  • Ignazio Cassis, Presidente della Confederazione (presenza in remoto)
  • Luigi Pedrazzini, Presidente CORSI
  • Maria Pappa – Sindaca di San Gallo
  • Silvio Mignano – Ambasciatore d’Italia

Sessione 1 (09:30 – 10:45) – Plurilinguismo svizzero - sfide e opportunità per l'italiano in Svizzera

“La posizione dell’Italiano in Svizzera: uno sguardo sul periodo 2012-2020 attraverso alcuni indicatori”: presentazione di Diego Erba, coordinatore del Forum per l’italiano in Svizzera, sul rapporto commissionato dal Forum per l’italiano in Svizzera all’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) e al Dipartimento formazione e apprendimento (SUPSI-DFA) con la collaborazione dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (PHGR)

Tavola rotonda:

  • Ada Marra, Consigliera nazionale VD
  • Anna Giacometti, Consigliera nazionale e Co-presidentessa intergruppo parlamentare ITALIANITÀ
  • Jon Domenic Parolini, Consigliere di Stato GR
  • Alessandro Bosco, Presidente SDA Zurigo

Modera: Giangi Cretti, Giornalista

Pausa (10:45 – 11:00)

Sessione 2 (11:00-12:30) – La salute dell’italiano: promozione e valorizzazione nel servizio pubblico dei media

Uno sguardo sulla fruizione dei media (italofoni) in Svizzera: presentazione di Matteo Casoni, ricercatore presso l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Tavola rotonda:

  • Gilles Marchand, Direttore generale SRG SSR
  • Mario Timbal, Direttore RSI
  • Davide Scruzzi, già Giornalista NZZ, Presidente Pro Friuli San Gallo, Segretario generale, dipartimento degli Interni, San Gallo
  • Jeanette Häsler Daffré, membro del Consiglio regionale SRG Deutschschweiz

Modera: Simona Cereghetti, Giornalista RSI

Pranzo (12:30 – 13:30)

Sessione 3 (13:30 – 14:45) – Italiano oltralpe: attese dei docenti di lingua italiana nei confronti del servizio pubblico dei media

L’insegnamento della lingua e cultura italiana in Svizzera: presentazione di Federico Luisetti, professore, Cattedra di Lingua e società Italiana all’Università di San Gallo (saluto di apertura)

Tavola rotonda:

  • Prof. Lorenzo Tomasin, Università di Losanna
  • Prof.ssa Eleonora Rothenberger, Alta Scuola Pedagogica del Turgovia, Scuola Cantonale am Burggraben di San Gallo, Società Dante Alighieri di San Gallo
  • Prof. Vincenzo Todisco, Alta Scuola Pedagogica Coira
  • Prof. Toni Cetta, Presidente Ass. dei professori e delle professoresse d’italiano (ASPI)

Modera: Verio Pini, Presidente di Coscienza Svizzera

Pausa 14:45 -15:00

Sessione 4 (15:00 – 16:00) – Un servizio pubblico radiotelevisivo per i giovani: cosa fa la RSI per i giovani e a quali aspettative risponde?

I giovani e l’uso della lingua italiana nella quotidianità: introduce Matthias Picenoni, giornalista e docente di italiano alla Alta Scuola Pedagogica di San Gallo

Tavola rotonda:

  • Pablo Creti, resp. Settore digitale RSI
  • Raffaele Pedrazzini, Vice-presidente Consiglio del Pubblico CORSI e Daniela Beretta, Segretariato
  • Marco Cantergiani, Presidente Associazione studenti ticinesi all’università di San Gallo

Con la collaborazione delle classi di italiano (indirizzo per la maturità e facoltativo) della Scuola Cantonale di San Gallo e della Scuola Cantonale di Kreuzlingen.

Modera: Annalisa De Vecchi, Giornalista RSI

Conclusioni (16:00-16:15)
conclusioni di Francesca Gemnetti, Segretaria generale CORSI e proposta di risoluzione

 

Venerdì 6 maggio 2022, dalle 16.00 alle 18.00 presso la Kantonsschule am Burggraben di San Gallo

La CORSI e la RSI organizzano un workshop della durata di 2h che prevede attività pratiche che permettono agli studenti iscritti di confrontarsi con nuovi e vecchi strumenti di comunicazione: particolare attenzione è data alla comunicazione digitale e le fake news. Maggiori informazioni e dettagli.

 

Il Convegno è organizzato

con il patrocinio e contributo finanziario di:

  • Forum per l'italiano in Svizzera
  • Canton Grigioni - Ufficio della cultura
  • Repubblica e Canton Ticino - Aiuto federale per la lingua e cultura italiana
  • Canton San Gallo
  • Fondazione Oertli
  • Città di San Gallo
  • Dante Alighieri San Gallo
  • Dante Alighieri Zurigo
  • Camera di commercio italiana per la Svizzera

con il sostegno di: 

  • Ambasciata d'Italia a Berna 
  • Centro socio culturale italiano e Consolato onorario di San Gallo
  • Com.it.es San Gallo
  • Scuola Cantonale Burggraben 
07
Mag 2022

Convegno “L’italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media” – Raccomandazioni per le autorità e la SRG SSR

San Gallo, 7 maggio 2022    
continua a leggere
#CONVEGNO ITALOFONIA 2022
07
Mag 2022

Convegno "L'italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media"

Sabato 7 maggio 2022, ore 9.00, Forum St.Katharinen, San Gallo Il Convegno L'italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media organizzato dalla CORSI, con il Forum per l’italiano in Svizzera, segue la pubblicazione del rapporto “La posizione dell’Italiano in Svizzera: uno sguardo sul periodo 2012-2020 attraverso alcuni indicatori”, commissionato dal Forum per l’itali
continua a leggere
#CONVEGNO ITALOFONIA 2022
04
Mag 2022

Come sta la lingua italiana nel servizio pubblico dei media e come va la RSI? Ecco cosa ne pensano gli italofoni in Svizzera

Che cosa interessa al pubblico italofono in Svizzera quando guarda TV e radio? E come giudica il servizio pubblico mediatico? Quest’ultimo si spende a sufficienza per la promozione dell’italiano nel Paese e il canone, perché pagarlo?
continua a leggere
#SONDAGGIO, #ITALIANO, #CONVEGNO ITALOFONIA 2022
03
Mag 2022

“L’italiano – seconda lingua parlata nella nostra regione di San Gallo – è un elemento di coesione sociale e nazionale”

Il Convegno di San Gallo, del prossimo 7 maggio, assume una rilevante importanza per la Svizzera germanofona se si pensa che l’italiano nella nostra città a nord delle Alpi è la seconda lingua parlata.
continua a leggere
#CONVEGNO ITALOFONIA 2022
26
Apr 2022

“Il patrimonio linguistico va tutelato, sia a livello legislativo che nella quotidianità”

“Una piccola nazione, composta da 8,8 milioni di abitanti, e ben quattro lingue nazionali che veicolano un’estrema ricchezza culturale: è sulla base della diversità che si sviluppa la coesione nazionale elvetica.
continua a leggere
#CONVEGNO ITALOFONIA 2022
20
Apr 2022

“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”

In occasione del Convegno “Italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media di lingua italiana” il prossimo 7 maggio a San Gallo è prevista una tavola rotonda dedicata alle aspettative delle cattedre di italianistica e delle scuole dove si insegna l’italiano nei confronti del servizio pubblico mediatico, che – come spiega Tatiana Crivelli, professoressa
continua a leggere
#CONVEGNO ITALOFONIA 2022, #INTERVISTA, #OPINIONI
20
Apr 2022

“Il convegno di San Gallo è doppiamente importante”

“Il convegno di San Gallo è doppiamente importante. Da un lato, perché per la promozione della nostra lingua e cultura in Svizzera si rivolge agli italofoni - ma non solo - che risiedono oltralpe e che sono la maggioranza nel nostro Paese. Dall’altro, poiché sollecita i media italofoni, e in particolare la RSI come servizio pubblico, a riflettere su come rispondere sempre più e meglio alle attese di chi ha a cuore la presenza dell’italiano nelle istituzioni, nella formazione, nella società.
continua a leggere
#CONVEGNO ITALOFONIA 2022
12
Apr 2022

“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”

“Se la lingua italiana è una parte essenziale della nostra identità plurale, mi piace pensare alla RSI come un luogo di confluenza e di scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera. Vogliamo essere non solo uno strumento per parlare a quella ampia fetta di pubblico che, in ogni angolo del Paese, parla o comprende l’italiano. Ma anche e soprattutto uno spazio di incontro e di confronto per storie, idee, saperi, progetti.
continua a leggere
#CONVEGNO ITALOFONIA 2022, #OPINIONI, #RSI
06
Apr 2022

“Coinvolgere i giovani italofoni per tutelare lingua e cultura”

Il convegno “Italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media di lingua italiana”, che si tiene sabato 7 maggio 2022, dedica un’intera sessione ai giovani e alle loro aspettative nei confronti del servizio pubblico dei media.
continua a leggere
#CONVEGNO ITALOFONIA 2022, #INTERVISTA, #OPINIONI
06
Apr 2022

Gilles Marchand: "Il multilinguismo è centrale per la SSR"

“Con il suo servizio pubblico, la SSR si impegna per la diversità a tutti i livelli e contribuisce allo sviluppo culturale del nostro paese. Le diverse esigenze della Svizzera multilingue e multiculturale si riflettono nell'ampio spettro dei nostri programmi radiofonici e televisivi.
continua a leggere
#CONVEGNO ITALOFONIA 2022, #OPINIONI
30
Mar 2022

Convegno sull’italofonia: studenti alle prese con fake news e informazione digitale

Non solo tavole rotonde e dibattiti: a margine del Convegno “L’italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media” a San Gallo, un gruppo di studenti delle scuole superiori e universitari, che studiano italiano, sarà impegnato a smascherare fake news e creare contenuti digitali di qualità. Questo grazie a un workshop, organizzato dalla CORSI e dalla RSI, articolato in due parti.
continua a leggere
#GIOVANI, #CONVEGNO ITALOFONIA 2022
29
Mar 2022

Perché la CORSI organizza un convegno a San Gallo

Il Convegno di San Gallo rientra a pieno titolo nella missione della CORSI: il radicamento e il rafforzamento del servizio pubblico nel territorio. È una missione importante in un periodo dove si moltiplicano le azioni volte a indebolire la capacità della SSR e delle sue unità aziendali di fornire alla popolazione un’informazione completa, autorevole e indipendente.
continua a leggere
#CONVEGNO ITALOFONIA 2022, #EVENTO
22
Mar 2022

Tener vive le cattedre di italianistica in Svizzera: una questione di coesione nazionale

In occasione del convegno “L'italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media”, Federico Luisetti, filosofo e professore associato di cultura e società italiana all'Università di San Gallo, aprirà la tavola rotonda dedicata alle cattedre e alle aspettative dei docenti relativamente al servizio pubblico dei media.
continua a leggere
#INTERVISTA, #CONVEGNO ITALOFONIA 2022
16
Mar 2022

Italofonia e servizio pubblico: come sta l’italiano in Svizzera?

Come sta l’italiano in Svizzera? E quale ruolo gioca il servizio pubblico dei media, oggi, nella difesa e promozione del plurilinguismo? È il tema del Convegno “L'italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media” organizzato dalla CORSI, con il Forum per l’italiano in Svizzera, in programma il 7 maggio al Forum St. Katharinen di San Gallo.
continua a leggere
#CONVEGNO ITALOFONIA 2022
17
Feb 2022

Voi che parlate italiano, diteci la vostra sul servizio pubblico dei media

Quanto è importante il servizio pubblico dei media nella promozione e valorizzazione della cultura italofona in Svizzera? E voi come valutate l’offerta della SSR in italiano? Con che frequenza fruite dell’offerta RSI e in quali modalità? Che opinione avete del servizio pubblico e del canone di ricezione? Quanto e in che modo la RSI valorizza e promuove la cultura italofona?
continua a leggere
#CONVEGNO ITALOFONIA 2022

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

impressum

2020 © copyright