Come possono i media pubblici promuovere una cultura delle pari opportunità? In che modo le narrazioni e il linguaggio utilizzato influenzano la percezione collettiva e contribuiscono (o ostacolano) il cambiamento culturale? E quali strategie possono rendere la parità una realtà concreta anche nel panorama mediatico?
Vi aspettiamo numerosi all'incontro pubblico organizzato dalla SSR Svizzera Italiana CORSI, la Commissione cantonale per le pari opportunità del Cantone Ticino, l'Università della Svizzera italiana (USI) e la Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), dal titolo
Ribaltare le narrazioni: il ruolo dei media nel promuovere la parità
in programma martedì 9 dicembre 2025 alle ore 18:15 presso l'Auditorium di Banca Stato a Bellinzona.
Durante la conferenza, parleremo del ruolo dei media nel promuovere la parità con la professoressa Claudia Vaccarone - esperta di media e genere e Inclusion Strategy Advisor.
Con la moderazione di Sara Galeazzi, redattrice RSI, interverranno:
- Marcella Gantenbein - referente diversità e inclusione RSI e specialista sviluppo del personale RSI
Alessandro Marcionni - responsabile del settore Fiction e documentaristica RSI e membro del gruppo Diversità e inclusione RSI
Al termine dell’incontro sarà assegnato il Premio Ermiza 2025, dedicato al tema delle Pari opportunità nei media della Svizzera italiana.
Per motivi organizzativi è gradita l'iscrizione all’evento tramite l’apposito formulario (in alto a sinistra su PC, in basso su smartphone), mandando una email a info@ssr-corsi.ch oppure telefonando al nr. 058 135 92 32