Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Rapporto d'attività e conti annuali
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Sostieni la SSR e la SSR.CORSI

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
Copied to clipboard
ISCRIVITI
È gradita l'iscrizione
quando
Martedì 14 Ott 2025 - 18:30
dove
PalaCinema, Locarno

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. Eventi
  4. Lo sviluppo dell’industria cinematografica Svizzera e il rapporto con il servizio pubblico radiotelevisivo e mediale

Lo sviluppo dell’industria cinematografica Svizzera e il rapporto con il servizio pubblico radiotelevisivo e mediale

Copied to clipboard
14 Ottobre 2025
EVENTO

La SSR Svizzera italiana CORSI è lieta di invitarvi al prossimo evento in programma martedì 14 ottobre 2025 alle ore 18:30 presso il PalaCinema di Locarno, intitolato 

Lo sviluppo dell’industria cinematografica Svizzera e il rapporto con il servizio pubblico radiotelevisivo e mediale

La serata pubblica ha l’obiettivo di presentare il contributo della RSI e della SSR allo sviluppo dell’industria cinematografica svizzera, nonché la sua evoluzione nel tempo e le sfide future.

Un’occasione importante per riflettere sull’evoluzione e sul successo del cinema di casa nostra, ma anche sulle sfide e le opportunità legate alla digitalizzazione e all’affermazione delle piattaforme streaming. Strumenti come Play Suisse e l’introduzione della Lex Netflix sono esempi concreti di come si possano innovare e rafforzare le produzioni cinematografiche nazionali, il cui futuro è strettamente connesso anche a quello del servizio pubblico radiotelevisivo e mediale.

Moderati dalla redattrice RSI Sandy Altermatt, interverranno: 

  • Lisa Barzaghi, Responsabile operativa della Ticino Film Commission e copresidente della Switzerland Film Commission
  • Erik Bernasconi, regista e sceneggiatore,  Membro di comitato dell’Associazione Svizzera regia e sceneggiatura Film (ARF-FSD)
  • Raphael Brunschwig, CEO del Locarno Film Festival
  • Arianne Gambino, Responsabile contenuti Play Suisse SRG SSR
  • Alessandro Marcionni, Responsabile Settori Fiction e Documentaristica RSI
  • Marco Poloni, direttore del Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive CISA

Non mancheranno immagini tratte dagli Archivi RSI a sostegno degli interventi dei relatori.

 

Per motivi organizzativi è gradita l'iscrizione all’evento tramite l’apposito formulario (in alto a sinistra su PC, in basso su smartphone), oppure mandando una email a info@ssr-corsi.ch. Al termine dell’evento verrà offerto un rinfresco.

Vi aspettiamo numerose e numerosi! 

 

Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

Protezione dati (nLPD)

impressum

2023 © copyright

 

 

X