Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Rapporto d'attività e conti annuali
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Assemblea generale SSR.CORSI 2025

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
Copied to clipboard
quando
Sabato 03 Giu 2023 - 19:30
galleria foto

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. News
  4. Risultati Assemblea SSR.CORSI

Risultati Assemblea SSR.CORSI

Copied to clipboard
03 Giugno 2023
L’assemblea dei soci della SSR Svizzera italiana CORSI rinnova il Consiglio regionale e il Consiglio del pubblico per il quadriennio 2024-2027
ASSEMBLEA 2023
SOCI

L’assemblea dei soci della SSR Svizzera italiana CORSI rinnova il Consiglio regionale e il Consiglio del pubblico per il quadriennio 2024-2027

Convocati in assemblea generale ordinaria sabato 3 giugno 2023 allo Studio radio RSI a Lugano-Besso, oltre 280 soci della SSR Svizzera italiana CORSI hanno proceduto al rinnovo del Consiglio regionale e del Consiglio del pubblico per il quadriennio 2024-2027.

A norma di statuto l'assemblea dei soci ha la competenza di nominare 20 membri del Consiglio regionale (fra i quali almeno due esponenti del Grigioni italiano), ai quali vanno aggiunti i 4 rappresentanti del Consiglio di Stato del Cantone Ticino e il rappresentante del Consiglio di Stato del Cantone dei Grigioni, la cui nomina è di competenza dei rispettivi governi cantonali.

Sono stati eletti al primo turno:

  • Bergomi Bruno
  • Biaggio-Simona Simonetta
  • Cereghetti Giampaolo
  • Denti Carlo
  • Ferrara Natalia (uscente)
  • Ferrari Gamba Morena
  • Gargantini Giangiorgio (uscente)
  • Ghisolfi Nadia (uscente)
  • Kandemir Bordoli Pelin (uscente)
  • Krüsi Giorgio (uscente)
  • Longo Pierfranco
  • Maffezzoli Luigi
  • Marcon Fabrizio
  • Masoni Brenni  Giovanna (uscente)
  • Mazzi-Damotti Niccolò
  • Raffa Daniele
  • Stojanovic Nenad
  • Togni Andrea

Hanno ricevuto il maggior numero di voti: Giovanna Masoni Brenni, Pelin Kandemir Bordoli e Natalia Ferrara.

Eletti tacitamente per il Cantone dei Grigioni:

  • Bignasca Marco
  • Milani Franco

 

Il Consiglio di Stato del Canton Grigioni ha riconfermato Ilario Bondolfi, quale proprio rappresentante.

Il nuovo Consiglio regionale entrerà in carica il 1. gennaio 2024 e nella sua prima riunione si occuperà di eleggere al proprio interno il Comitato del Consiglio regionale, attivo per il quadriennio 2024-2027.

Rinnovato anche il Consiglio del pubblico che conta 17 membri. All'assemblea dei soci compete la nomina di 11 membri (fra i quali almeno due esponenti del Grigioni italiano).

Sono stati eletti in due turni:

  • Castelli Vania (uscente)
  • Ferrario Michele
  • Fornera Fausto (uscente)
  • Groisman Gustavo (uscente)
  • Malacrida Gabriella
  • Martinoli Filippo (uscente)
  • Meli Marina (uscente)
  • Pedrazzini Raffaele (uscente)
  • Sargenti Aurelio (uscente)

Hanno ricevuto il maggior  numero di voti: Marina Meli, Filippo Martinoli, Raffaele Pedrazzini

Elette tacitamente per il Cantone dei Grigioni:

  • Alessandra Rime
  • Armanda Zappa Viscardi

 

A questi andranno aggiunti 2 rappresentanti designati dal Consiglio regionale e 4 membri cooptati dallo stesso Consiglio del pubblico, scelti previa procedura di appello pubblico.

Sono stati ringraziati, poiché giunti alla scadenza definitiva del proprio mandato o non si sono ricandidati, per il Consiglio regionale: Nello Broggini, Alessandro Della Vedova, Maddalena Ermotti Lepori, Matteo Ferrari, Gabriele Gendotti, Martina Malacrida Nembrini, Oscar Mazzoleni, Flavio Meroni, Danilo Nussio, Yvonne Pesenti Salazar, Laura Riget, Michele Rossi; per il Consiglio del pubblico: Flavio Beretta, Don Massimo Braguglia, Nicola Pini, Roberta Soldati.

Il presidente Luigi Pedrazzini, giunto anch’egli al termine del proprio mandato dopo 12 anni alla testa della società regionale, ha ricordato con emozione come in occasione della sua nomina alla presidenza della CORSI si era detto “onorato e contento perché mi veniva data la possibilità di occuparmi di uno dei “gioielli di famiglia” della Svizzera italiana”. La RSI – ha proseguito – è la nostra storia, ma deve essere anche il nostro presente e il nostro futuro!”. Si è quindi detto convinto che la SSR.CORSI, “liberata dalle preoccupazioni e dalle competenze operative con la riforma delle strutture, potrà rivelarsi sempre più strumento decisivo per raccogliere critiche e perplessità inserendole in un confronto concreto e costruttivo, per cambiare, laddove necessario, il servizio pubblico al fine di renderlo sempre più vicino ai valori condivisi dalla popolazione svizzera”. L’intervento completo si trova QUI.

All'ordine del giorno figuravano anche l'analisi del Rapporto d'attività del Consiglio regionale CORSI 2022, i conti dell'esercizio 2022 e il rapporto dei revisori, i quali sono stati approvati all’unanimità. L'assemblea, inoltre, ha rinnovato per il prossimo quadriennio il mandato alla società di revisione Studio Giuseppe Ferrari SA.

Nel corso dell’assemblea sono intervenuti anche il presidente del CdA SSR Jean-Michel Cina, il direttore generale della SSR Gilles Marchand, il direttore della RSI Mario Timbal, la consigliera di Stato del Canton Ticino Marina Carobbio Guscetti, direttrice del DECS, il consigliere di Stato del Canton Grigioni Martin Bühler, direttore del DFC.

La prossima assemblea generale ordinaria si terrà il 25 maggio 2024.

contenuti suggeriti
25 Apr
news
#ASSEMBLEA 2023

Annunciate le nuove modalità di candidatura e voto all'Assemblea 2023

continua a leggere
06 Giu
news
#LA CORSI SIAMO NOI #ASSEMBLEA 2023

"Mi faccio da parte ma rimango al servizio di questa straordinaria idea svizzera"

continua a leggere

Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

Protezione dati (nLPD)

impressum

2023 © copyright

 

 

X