Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Documenti Assemblea
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Convegno italofonia 2022

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home

Menu di navigazione

  • Il progetto Public Value SSR
  • caféCORSI

Briciole di pane

  1. Home
  2. Dialogo Public Value
  3. Il progetto Public Value SSR

Il progetto Public Value SSR

Immagine rimossa.

In quale direzione deve svilupparsi la Società svizzera di radiotelevisione (SSR) per adempiere meglio al suo ruolo di servizio pubblico? La SSR ha deciso di chiederlo direttamente al pubblico, coinvolgendolo nell’importante progetto Public Value, voluto nel quadro delle riforme annunciate nel 2018 (dopo la votazione sulla No Billag).

La prima edizione del progetto si è svolta tra 2019 e 2020 in tutta la Svizzera.

PRIMA FASE: Fino all'estate 2019 interviste mirate, workshop e un sondaggio hanno permesso di individuare i temi prioritari per l'azienda e di raccogliere oltre 5.000 feedback sulla percezione della SSR e sulle aspettative nei suoi confronti.

SECONDA FASE: Sulla base dei temi emersi durante la prima fase di consultazione, le Società regionali della SSR - la CORSI per la Svizzera italiana - hanno svolto vari workshop in tutta la Svizzera per sondare le opinioni del pubblico. A seguito dell’emergenza coronavirus, a partire dal mese di marzo 2020 la consultazione si è svolta unicamente online, grazie a un sondaggio nazionale lanciato dalla SSR a metà gennaio, rimasto attivo fino a fine maggio 2020. La CORSI è riuscita a svolgere tre workshop (denominati caféCORSI) prima del lockdown: il 27 novembre alla Filanda di Mendrisio, il 9 febbraio al Palapenz di Chiasso e il 15 febbraio agli Studi radio di Besso.

Il sondaggio e i workshop sono stati incentrati su sette temi emersi dalla prima fase di consultazione del progetto Public Value:

  • l’offerta per i giovani;
  • qualità ed equilibrio dell’informazione;
  • partecipazione dei cittadini;
  • dimensione svizzera dell’offerta della SSR;
  • rappresentazione visibile della diversità;
  • partecipazione costruttiva all’ecosistema mediatico;
  • dialogo e apertura alla critica

FASI SUCCESSIVE: I suggerimenti, le proposte e le critiche che sono emerse dalla consultazione sono confluiti nell’autunno 2020 in un rapporto conclusivo nazionale. La SSR ha valutato le differenze tra le percezioni esterne e interne, i suggerimenti e le idee della popolazione, per poi individuare i possibili sviluppi concreti. Le misure riguardano i programmi, i canali di distribuzione o altri settori dell'azienda e delle società regionali.

Il rapporto SSR della prima fase del progetto Public value

Public Value

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

impressum

2020 © copyright