Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Documenti Assemblea
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Assemblea generale SSR.CORSI 2023
  • Convegno italofonia 2022

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home

Menu di navigazione

  • Che cos’è il consiglio del pubblico
  • Analisi delle trasmissioni RSI
  • Documenti
  • Organo di mediazione

Briciole di pane

  1. Home
  2. Consiglio del pubblico
  3. Organo di mediazione

Organo di mediazione

 

Immagine rimossa.

Ritenete che una trasmissione radio o TV RSI non abbia informato correttamente il pubblico o abbia violato altre norme importanti della Legge federale per la radiotelevisione LRTV (protezione della gioventù, lesione alla morale pubblica, discriminazione razziale, banalizzazione della violenza, ecc.)? Allora potete inoltrare un reclamo all'organo di mediazione.

L'organo di mediazione RSI, nominato dal Consiglio del pubblico, è incaricato di trattare i reclami relativi a trasmissioni e altri servizi giornalistici diffusi dalla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.

Fai un reclamo

La vostra segnalazione non riguarda una violazione della LRTV? Allora potete scriverci qui

Maggiori informazioni

Dopo che l'organo di mediazione ha redatto il suo rapporto finale, il reclamante può fare ricorso all’Autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva (AIRR) e in seguito al Tribunale federale a Losanna. L'organo di mediazione RTV non ha la facoltà di decidere in modo vincolante per le parti, può solamente dare dei consigli e fare delle proposte. Un potere di decisione vincolante compete solo all’AIRR e al Tribunale federale. Per poter inoltrare il ricorso all’AIRR e poi al Tribunale federale è però necessario passare prima dall'organo di mediazione RTV.

Chi è la mediatrice RSI

L'organo di mediazione della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI) è nominato ogni quattro anni dal Consiglio del pubblico della CORSI. Sottopone ogni anno un rapporto sulla sua attività al Consiglio del pubblico, che lo discute. Il rapporto è poi inviato ai membri del Consiglio regionale, del Comitato CORSI e al Direttore della RSI e infine può essere divulgato.

Dal 1. gennaio 2022 la mediatrice RSI è Francesca Lepori Colombo. È avvocata e notaia con studio a Locarno, nonché giudice supplente alla Corte d’appello e di revisione penale. È stata deputata al Gran Consiglio per 16 anni e attualmente è attiva anche in ambito sociale: presiede la Fondazione Culla San Marco a Bellinzona e siede nel consiglio della Fondazione Casa Marta. Leggi l'intervista

Mediatrice supplente è l'avvocata Marion Eimann.

Tutto ciò che c'é da sapere sull'organo di mediazione RSI - Guarda il video di Francesco Galli (già mediatore)

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

impressum

2020 © copyright