Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Documenti Assemblea
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Convegno italofonia 2022

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
quando
Mercoledì 24 Nov 2021 - 21:00

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. Rubriche
  4. Giovani&Info: La gestione del tempo online e l’utilizzo dei social media per informarsi

Giovani&Info: La gestione del tempo online e l’utilizzo dei social media per informarsi

24 Novembre 2021
Contributo di Thomas Martinelli
Martinelli
GIOVANI
INTERVISTA
OPINIONI

Prosegue, con il terzo contributo, la rubrica della CORSI che mira a dare voce ai giovani. Vi proponiamo la riflessione di Thomas Martinelli in merito alla gestione del tempo online e all’utilizzo dei social media come metodo di informazione.

Rubrica a cura di Daniela Beretta

 

Solitamente, per quanto riguarda notizie, inchieste giornalistiche e commenti sull’attualità preferisco informarmi direttamente online, evitando social media e video-riassunti. Vorrei provare a spiegare perché lo faccio.

Inizio questa riflessione dal mondo dei social (Twitter, TikTok e Instagram per primi) intesi qui come luoghi di comunicazione breve e veloce, e a basso attrito di fruizione. Con quest’ultima espressione intendo la facilità tanto di accedere a queste applicazioni quanto di rimanerci: abbiamo ormai sempre il telefono a portata di mano (se non già in mano), bastano pochissimi tocchi, dopodiché l’unica azione richiesta per continuare ad usarle è muovere un singolo dito; inoltre, la breve durata dei contenuti richiede un costante cambio di attenzione, distrae ripetutamente e genera frequenti rilasci di dopamina che possono creare una quasi dipendenza. In ogni caso, mi pare ovvio, il fine è catturare l’attenzione degli utenti il più a lungo possibile.

E i social ne approfittano: più tempo viene loro dedicato, più sono le pubblicità visualizzate e quindi maggiori i guadagni. Ma non intendo criticare il diritto di un’azienda privata di fare i propri interessi, anche economici. I social non sono obbligati a fare il bene del mondo.

Ciò di cui mi preme parlare sono invece altre due questioni.

Primo. Questi eccellenti meccanismi di “cattura” rischiano di far perdere controllo del proprio tempo. I social esigono il nostro tempo - si allargano ovunque possono, tracimano anche dove non vorremmo - e se consideriamo il tempo come unità di misura assoluta della vita (come fare altrimenti?), allora perderne il controllo non è di certo auspicabile. È certamente giusto e sano dedicare parte del proprio tempo a occupazioni leggere o al puro intrattenimento, ma è anche importante essere consapevoli di ciò che si fa: gestire coscientemente i momenti dedicati a queste attività ed evitare che siano loro a controllare noi. I social media però, come abbiamo visto, sono costruiti appositamente per eludere queste difese, e il loro uso, trovo, richiede una maggiore vigilanza.

Secondo. I social, con la necessità di richiamare costantemente l’attenzione proponendo ogni pochi secondi nuove e brevi “unità di intrattenimento”, impediscono la trasmissione di qualsiasi testo scritto e lungo, con argomentazioni o spiegazioni, che sarebbe invece troppo “pesante” per viaggiarvi. Ma il luogo di un tale discorso, curato e accurato, è altrove, si direbbe giustamente. Infatti, questo problema non si porrebbe su così larga scala (ma potrebbe comunque disabituare all’attenzione prolungata) se la brevità del contenuto fosse applicata solo all’ambito dell’intrattenimento, ma non è così: al giorno d’oggi tutto il mondo è sui social. Se un’azienda, un’istituzione, un giornale o una persona desiderano visibilità, è lì che devono recarsi; se hanno bisogno di restare rilevanti per il proprio pubblico, o trovarne di nuovo, e continuare ad avere guadagni, è lì che possono farlo.

Tuttavia, quando si tratta di scienza, divulgazione scientifica, critica d’attualità, inchiesta giornalistica, o altro tipo di approfondimento che necessitano un’esposizione tramite testo scritto e lungo, il compromesso con la comunicazione tipica dei social può secondo me indebolire i discorsi e le idee affrontati. Le pillole di informazione – molto diffuse sono quelle di stampo divulgativo-scientifico, ma anche gli scoop e le brevi notizie “giornalistiche” sono particolarmente virali – non sono vera conoscenza; il ragionamento e lo studio delle fonti sono fondamentali per comprendere l’intricata realtà che ci circonda, e non è ragionevole richiedere che tanto lavoro sia riassunto in un breve video “informativo”. Non è un caso che le fake news abbiano facile circolazione ma pessimi risultati: catturano l’attenzione, sono brevi e veloci ma imprecise e inaccurate; sono perfette per i social ma non descrivono davvero la realtà.

La conclusione che mi pare si possa trarre è quella di lasciare ai social ciò che è dei social (socializzazione, intrattenimento, pubblicità…), e di dedicare del tempo all’approfondimento, cercandolo dove è possibile di prestare calma e attenzione, senza richiedergli una lacunosa brevità. Ciò che mi sembra preferibile, cioè, è saper creare una suddivisione più netta delle due parti, dei luoghi in cui si fa informazione e discussione online: investire nei social in campo di pubblicità e visibilità, ma rinviare, per una migliore comprensione della realtà, a un posto che sia diverso, soprattutto scritto e, perché no, lungo e approfondito.

 

 

contenuti suggeriti
21 Set
rubriche
#OPINIONI #GIOVANI

Giovani&Info: Dal telegiornale a YouTube: la cultura audiovisiva nel 2021

continua a leggere
19 Ott
rubriche
#OPINIONI #GIOVANI

Giovani&Info: Quello che i giornalisti (non) twittano

continua a leggere
30 Nov
rubriche
#OPINIONI #GIOVANI

Giovani&Info: Per incontrarsi, scoprirsi, ritrovarsi … bastano le giuste frequenze.

continua a leggere

Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

impressum

2020 © copyright