
La serata pubblica
Sotto la lente del Consiglio del pubblico: La storia infinita
si terrà mercoledì 25 ottobre 2023 alle ore 18:00 presso la Sala Banchetti del Castel Grande a Bellinzona
L’evento sarà l’occasione per capire come lavora il Consiglio del pubblico della SSR.CORSI, la metodologia e la presentazione e discussione dei risultati.
Verrà posto l’accento sul monitoraggio del Consiglio del pubblico sulla trasmissione RSI "La storia infinita": durante la serata gli esponenti del CP dialogheranno con la RSI in un dibattito che ricalca quello che avviene internamente durante una seduta del Consiglio del pubblico della SSR.CORSI. Non mancherà, infine, la possibilità di porre domande ai relatori.
Seguirà un rinfresco offerto.
Partecipano alla tavola rotonda:
- Marina Meli, coordinatrice monitoraggio La storia infinita, membro del Consiglio del pubblico
- Jonas Marti, redattore RSI e presentatore de La Storia infinita
- Bruno Boccaletti, Responsabile Unità Religione e Progetti Speciali Cultura e produttore del programma La Storia infinita
La moderazione della serata sarà a cura di Simonetta Biaggio-Simona, archeologa e storica dell’arte, già capo dell’Ufficio dei beni culturali del Cantone Ticino.
con la presenza di
Michele Rossi, coordinatore del GL Vicinanza al territorio e membro del CCR SSR.CORSI e Raffele Pedrazzini, presidente del Consiglio del pubblico
Partecipa anche Fabio Simesuc, speaker RSI, alias "Indiana Jonas".
È necessario iscriversi alla serata tramite l’apposito formulario (in alto a destra da desktop, in basso su smartphone). A causa del numero limitato di posti disponibili, questi verranno assegnati in ordine d’iscrizione.
Ogni anno il Consiglio del pubblico della CORSI (CP) costituisce al suo interno diversi gruppi di lavoro incaricati di valutare la qualità delle trasmissioni andate in onda alla RSI. Le osservazioni e gli spunti formulati dal Consiglio del pubblico della CORSI nei propri rapporti di monitoraggio dei programmi vengono regolarmente discussi con la RSI. I rapporti del CP vengono pubblicati sul sito della CORSI e confluiscono nel Rapporto annuale d'attività della cooperativa, a disposizione di tutti i soci.
Il Consiglio regionale della CORSI ha deciso, tramite il suo Gruppo di lavoro “Vicinanza al territorio”, di organizzare una serie di serate pubbliche per presentare sia il lavoro del CP della CORSI sia la discussione con la RSI che avviene a rapporto concluso.