Il Consiglio regionale si impegna a promuovere e approfondire la riflessione sulla funzione del servizio pubblico radiotelevisivo (RSI) e ad allargare la base dei soci della SSR Svizzera italiana CORSI.
Ha il compito di approvare ogni richiesta di adesione alla SSR Svizzera italiana CORSI.
Si esprime inoltre sul “Rapporto annuale sulla qualità e sul servizio pubblico” della RSI, e sulla politica dei programmi della RSI, sottopostagli dal Comitato del Consiglio regionale.
Il Consiglio regionale conta 25 membri, di cui 20 eletti dall’Assemblea generale, 4 dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino, 1 dal Consiglio di Stato del Cantone Grigioni. Il Presidente del Consiglio regionale è anche Presidente della SSR Svizzera italiana CORSI. Si riunisce in media due volte all'anno.
“Leggi qui i rapporti delle sedute del Consiglio regionale”
Organigramma
Qui di seguito il Consiglio regionale SSR.CORSI attivo per il quadriennio 2020-2023

Locarno, dal 2012

Bellinzona, dal 2020

Roveredo (GR), dal 2020

Coira (GR), dal 2020

Ascona, dal 2016

San Carlo, dal 2012

Massagno, dal 2020

Stabio, dal 2016

Bellinzona, dal 2012

Lugano, dal 2020

Faido, dal 2012

Lugano, dal 2020

Locarno, dal 2016

Bellinzona, dal 2016

Bellinzona, dal 2020 (rappr. CR nel CP)

Lugano, dal 2020

Ascona, dal 2012

Collina D'Oro, dal 2016

St. Moritz, dal 2020

Brusio, dal 2020

Breganzona, dal 2011 (rappr. CR nel CP)

Bellinzona, dal 2020

Lugano, dal 2012

Salorino, dal 2020