Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Documenti Assemblea
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Assemblea generale SSR.CORSI 2023
  • Convegno italofonia 2022

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home

Menu di navigazione

  • Chi siamo
    • Assemblea generale
    • Consiglio regionale
    • Comitato Consiglio regionale
    • Consiglio del pubblico
    • Segretariato generale
    • La storia
  • Diventa socio
  • Documenti e testi legislativi
  • Contatti

Briciole di pane

  1. Home
  2. La CORSI
  3. Chi siamo
  4. Consiglio regionale

Consiglio regionale

Il Consiglio regionale si impegna a promuovere e approfondire la riflessione sulla funzione del servizio pubblico radiotelevisivo (RSI) e ad allargare la base dei soci della SSR Svizzera italiana CORSI.

Ha il compito di approvare ogni richiesta di adesione alla SSR Svizzera italiana CORSI.

Si esprime inoltre sul “Rapporto annuale sulla qualità e sul servizio pubblico” della RSI, e sulla politica dei programmi della RSI, sottopostagli dal Comitato del Consiglio regionale.

Il Consiglio regionale conta 25 membri, di cui 20 eletti dall’Assemblea generale, 4 dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino, 1 dal Consiglio di Stato del Cantone Grigioni. Il Presidente del Consiglio regionale è anche Presidente della SSR Svizzera italiana CORSI. Si riunisce in media due volte all'anno.

“Leggi qui i rapporti delle sedute del Consiglio regionale”

Organigramma

Qui di seguito il Consiglio regionale SSR.CORSI attivo per il quadriennio 2020-2023

Presidente Consiglio regionale SSR.CORSI
Luigi Pedrazzini

Locarno, dal 2012

Vicepresidente Consiglio regionale SSR.CORSI
Pelin Kandemir Bordoli

Bellinzona, dal 2020

Membri del consiglio regionale
Marco Bignasca

Roveredo (GR), dal 2020

Ilario Bondolfi

Coira (GR), dal 2020

Nello Broggini

Ascona, dal 2016

Alessandro Della Vedova

San Carlo, dal 2012

Maddalena Ermotti Lepori

Massagno, dal 2020

Natalia Ferrara

Stabio, dal 2016

Matteo Ferrari

Bellinzona, dal 2012

Giangiorgio Gargantini

Lugano, dal 2020

Gabriele Gendotti

Faido, dal 2012

Nadia Ghisolfi

Lugano, dal 2020

Andrea Giudici

Locarno, dal 2016

Giorgio Krüsi

Bellinzona, dal 2016

Martina Malacrida Nembrini

Bellinzona, dal 2020 (rappr. CR nel CP)

Giovanna Masoni Brenni

Lugano, dal 2020

Oscar Mazzoleni

Ascona, dal 2012

Flavio Meroni

Collina D'Oro, dal 2016

Franco Milani

St. Moritz, dal 2020

Danilo Nussio

Brusio, dal 2020

Yvonne Pesenti Salazar

Breganzona, dal 2011 (rappr. CR nel CP)

Laura Riget

Bellinzona, dal 2020

Michele Rossi

Lugano, dal 2012

Valentina Rossi

Salorino, dal 2020

Delegati CR all'Assemblea dei delegati SSR

L'Assemblea dei delegati SRG SSR  è l'organo supremo della SSR. È composta da 41 membri: la SRG.D nomina 18 delegati, la RTSR 9, la CORSI 6 e la SRG.R 3. I presidenti delle società regionali vi fanno parte d'ufficio. Completano la compagine 3 membri del Consiglio d'amministrazione nominati dall'Assemblea dei delegati e 2 membri designati dal Consiglio federale.

L'Assemblea dei delegati, oltre a nominare il presidente della SSR, che è anche presidente dell'Assemblea dei delegati, nomina due ulteriori membri del Consiglio d'amministrazione. Su richiesta del Consiglio d'amministrazione l'Assemblea dei delegati approva

  • la nomina del direttore generale;
  • le proposte di modifica della Concessione rilevanti ai fini della politica dei media formulate dal Consiglio d'amministrazione;
  • il rapporto annuale sulla qualità e sul servizio pubblico della SSR.

Le competenze dell'Assemblea dei delegati sono definite all'articolo 6 dello Statuto SSR.

Membri della delegazione CORSI: 

  • Pelin Kandemir Bordoli
  • Ilario Bondolfi
  • Matteo Ferrari
  • Gabriele Gendotti
  • Luigi Pedrazzini (presidente CORSI  e vicepresidente del CdA SSR)
  • Valentina Rossi

 

Gruppi di lavoro del Consiglio regionale (GL del CR)

Il Consiglio regionale conta tre gruppi di lavoro: GL Verifica dei Concetti di programma RSI, GL Verifica del Rapporto annuale sulla qualità redatto dal direttore RSI e il GL Vicinanza al territorio.

GL Verifica dei concetti di programma 2021-2023

Composizione: Natalia Ferrara (coordinatrice), Giovanna Masoni Brenni, Bruno Besomi, Nello Broggini, Franco Milani, Yvonne Pesenti Salazar.

I Concetti di programma sono un documento elaborato ogni due anni dai direttori delle unità aziendali (la RSI per la Svizzera italiana) d’intesa con il direttore generale SSR, che descrive l’orientamento generale strategico delle varie offerte editoriali e propongono i limiti di spesa per le reti e le aree di programma. I Comitati dei Consigli regionali hanno la competenza di stabilire i concetti di programma e suddividere le risorse fra le reti (nel quadro delle direttive strategiche del CdA SRG SSR), sulla base del rapporto redatto dal GL, che viene portato a conoscenza anche del Consiglio regionale.

 

GL Verifica del Rapporto qualità 2019 del direttore RSI

Composizione: Gabriele Gendotti (coordinatore), Marco Bignasca, Ilario Bondolfi, Andrea Giudici, Maddalena Ermotti Lepori, Luigi Pedrazzini

IL GL si occupa di analizzare il Rapporto sulla qualità e servizio pubblico che il direttore della RSI è tenuto a preparare annualmente all’indirizzo del Consiglio regionale e di accertare se, e in che modo, la RSI applica adeguatamente il controllo di qualità dei suoi programmi e delle sue attività in base ai criteri di cui lei stessa si è dotata. 

 

GL Vicinanza al territorio

Composizione: Michele Rossi (coordinatore) Matteo Ferrari, Oscar Mazzoleni, Danilo Nussio, Laura Riget, Valentina Rossi, Pelin Kandemir Bordoli, Giorgio Krüsi

Fra i compiti del Consiglio regionale previsti dallo Statuto CORSI, c’è anche quello di preparare e animare la riflessione sul radicamento dell'azienda nel contesto sociale della Svizzera italiana e promuovere azioni concrete per far conoscere la funzione del servizio pubblico radiotelevisivo. Sulla base di questo mandato il GL si occupa di ideare progetti sul territorio, in particolare eventi, attività di coinvolgimento del pubblico e manifestazioni.

 

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

impressum

2020 © copyright